Wikipedia:Pagine da cancellare/Comunità Sorda Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Comunità Sorda Italiana" (‎[edit=sysop] (infinito) ‎[move=sysop] (infinito))
 
Riga 45:
:[[File:Symbol_stub_class.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 9 agosto 2012'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 16 agosto 2012'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Comunit%C3%A0_Sorda_Italiana&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Comunit%C3%A0_Sorda_Italiana&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Comunit%C3%A0_Sorda_Italiana&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small>
{{Commento}}Per non cancellare, bisogna aprire una ''consensuale''. Proposta ''conciliativa'' Si migliora la voce, rinviando in là il problema che desta più perplessità: la qualificazione di gruppo etnico. Ovviamente se nel frattempo si raggiungono prove che le fonti sono in quel senso, nessuna preclusione. Ma. per il momento, ho molti dubbi.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 13:58, 2 ago 2012 (CEST)
*{{cancellare}} ricerca originale.--'''[[User:Bluesea|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:##00008b">bluesea</span>]]''' ''[[User talk:Bluesea|<span style ="font-family:Comic Sans MS;color:##40e0d0'>..msg..</span>]]'' 15:33, 2 ago 2012 (CEST)
*{{Redirect|Sordità}}, e riportare in un paragrafo di quella voce le info sicure di questa; se surdus riporta i testi scientifici, imo puo' accennare anche agli studiosi che parlano di etnia, anche se [https://www.google.it/#hl=it&gs_nf=1&tok=-WRegk3bkttW_OlZT8ecmg&pq=etnia%20sorda&cp=13&gs_id=1s&xhr=t&q=%22etnia+sorda%22&pf=p&sclient=psy-ab&oq=%22etnia+sorda%22&gs_l=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=6b6744c2b14387b9&biw=1024&bih=540 io ho trovato poco] --[[Speciale:Contributi/94.37.64.77|94.37.64.77]] (sn sempre 78.15..) ([[User talk:94.37.64.77|msg]]) 16:37, 2 ago 2012 (CEST)
*:In realtà ho letto il riferimento da cui si fa derivare la concezione di gruppo etnico (riportato nell'incipit in voce). Credo che la soluzione migliore sarebbe spostare la voce a Cultura Sorda ed argomentare in quella del fatto che alcune persone sorde, appartenenti a comunità molto coese, esprimono la necessità di riconsiderare la loro situazione fino ad identificarsi in un gruppo etnico. Se si optasse per procedere in tal senso, la voce andrebbe comunque attentamente vagliata, intanto distinguendo ciò che le fonti dicono dall'interpretazione del suo principale autore; secondariamente, prestando attenzione a che la voce stessa non sia portatrice di richieste politiche (ma che riporti le richieste politiche avanzate), divenendo cioè una voce ''sulla'' e non ''della'' Cultura/Comunità Sorda. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 18:52, 2 ago 2012 (CEST)