Apprendimento autentico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
{{O|istruzione|luglio 2017}}
Nell'istruzione, l''''apprendimento autentico''' è un approccio didattico che consente agli studenti di esplorare, discutere e costruire significativamente concetti e relazioni in contesti che coinvolgono problemi e progetti reali che sono pertinenti per l'alunno.<ref name="Donovan">Donovan, S., Bransford, J., & Pellegrino. (1999). </ref> Si riferisce ad una "ampia varietà di tecniche didattiche ed educative incentrate sul collegamento di ciò che gli studenti apprendono dalla scuola per questioni, problemi e applicazioni del mondo reale. L'idea fondamentale è che gli studenti hanno un maggiore interesse ad apprendere nuovi concetti e competenze, prepararsi ad avere successo nel college, al lavoro e nell'età adulta se ciò che apprendono rispecchia il contesto della vita reale, li equipaggia con abilità pratiche e utili e affronta argomenti rilevanti e applicabili alla loro vita fuori dalla scuola ".<ref>Authentic Learning. (n.d.)</ref>
 
L'istruzione autentica avrà una forma molto diversa rispetto ai metodi tradizionali di insegnamento. Nella classe tradizionale, gli studenti assumono un ruolo passivo nel processo di apprendimento. La conoscenza è considerata una raccolta di fatti e procedure che vengono trasmesse dall'insegnante allo studente. In questa prospettiva, l'obiettivo dell'educazione è di possedere una grande raccolta di questi fatti e procedure. <ref>Sawyer, K. (2006). </ref> L'apprendimento autentico, d'altra parte, prende un approccio [[costruttivista]], in cui l'apprendimento è un processo attivo. Gli insegnanti offrono opportunità agli studenti di costruire la propria conoscenza attraverso l'impegno in un'inchiesta diretta, la soluzione dei problemi, il pensiero critico e le riflessioni nei contesti del mondo reale. Questa costruzione della conoscenza è fortemente influenzata dalle esperienze precedenti dello studente, nonché dalle caratteristiche che formano l'ambiente di apprendimento, quali valori, aspettative, ricompense e sanzioni. L'istruzione è più orientata agli studenti. Gli studenti non memorizzano semplicemente i fatti in situazioni astratte e artificiali, ma sperimentano e applicano le informazioni in modi che sono fondati nella realtà.<ref name="Newmann">Newmann, F., Marks, H., & Gamoran, A. (1995). </ref>
 
== Caratteristiche ==
Non esiste una descrizione definitiva dell'apprendimento autentico. Gli educatori devono sviluppare le proprie interpretazioni di cosa crea il significato per gli studenti nelle loro aule.<ref>Maina, F. (2004). </ref>Tuttavia, la letteratura suggerisce che ci sono diverse caratteristiche di autentico apprendimento. È importante notare che i compiti autentici di apprendimento non devono avere tutte le caratteristiche. Possono essere considerati come uno spettro, con i compiti più o meno autentici. Le caratteristiche dell'apprendimento autentico includono le seguenti:
* L'apprendimento autentico è centrato su compiti autentici e pertinenti del mondo reale che sono di interesse per gli studenti.
* Gli studenti sono impegnati attivamente nell'esplorazione e nell'[[inchiesta]].<br />
Riga 16:
* I prodotti risultanti sono concreti che permettono di essere condivisi e critici; questo [[feedback]] consente di riflettere e di approfondire il proprio apprendimento.
* L'apprendimento è guidato da studenti, con tutor, coetanei, insegnanti, genitori e esperti esterni, tutti assistiti e allenati nel processo di apprendimento.
* I partecipanti i [[mpiegano tecniche d'impalcatura]] istruzionali in tempi critici.<br />
* Gli studenti hanno opportunità per il [[discorso sociale]], la [[collaborazione]] e la [[riflessione]].<br />
* Sono disponibili numerose risorse.
Riga 30:
Per affrontare questa sfida, il Wisconsin Center on Organization and Restructuring of Schools ha sviluppato un quadro costituito da cinque standard di istruzione autentica. Questo quadro può essere uno strumento prezioso sia per i ricercatori che per gli insegnanti. Fornisce "un insieme di standard attraverso cui visualizzare le assegnazioni, le attività didattiche e il dialogo tra insegnante e studenti e tra studente e studente."
 
Gli insegnanti possono utilizzare il quadro per generare domande, chiarire gli obiettivi e criticare il loro insegnamento. Ogni standard può essere valutato in una scala da uno a cinque piuttosto che con un sì o no. "I cinque standard sono il pensiero superiore, la profondità della conoscenza, la connettività al mondo oltre l'aula, la conversazione sostanziale e il sostegno sociale per l'obbiettivo dello studente. "
* '''Pensiero superiore''': questa scala misura il grado a cui gli studenti utilizzano l'abilità di pensiero superiore. Il pensiero di ordine superiore richiede agli studenti di andare oltre il semplice richiamo dei fatti al compito più complesso di manipolare le informazioni e le idee in modi che trasformano il loro significato e le implicazioni, come quando gli studenti sintetizzano, generalizzano, spiegano, ipotizzano o giungono a una conclusione o interpretazione.<br />
* '''Profondità della conoscenza''': Questa scala valuta la profonda conoscenza e comprensione degli studenti. La conoscenza è considerata profonda quando gli studenti sono in grado di "distinguere chiaramente, sviluppare argomenti, risolvere i problemi, costruire spiegazioni e altrimenti lavorare con comprensioni relativamente complesse." Anziché enfatizzare grandi quantità di informazioni frammentate, l'istruzione copre meno argomenti in modi sistematici e connessi che conducono a una comprensione più approfondita.
Riga 45:
* '''Lavorare con gli strumenti remoti''': Il software specializzato può fornire agli studenti le opportunità che potrebbero non avere altrimenti. Ad esempio, "diversi pacchetti software producono risultati simili che gli studenti che lavorano in un laboratorio completamente attrezzato potrebbero ricevere. Interpretando i risultati basati sul software, gli studenti sono in grado di applicare la teoria alla pratica in quanto interpretano i dati che altrimenti non sarebbero a loro disposizione."
* '''Lavorare con i dati di ricerca''': gli studenti raccolgono i propri dati o utilizzano i dati raccolti dai ricercatori per condurre le proprie indagini.<br />
* '''Riconoscimenti e documentazione dei risultati''': L'importanza della [[metacognizione]] nel processo di apprendimento è ben documentata. Dare agli studenti l'opportunità di riflettere e monitorare il loro apprendimento è essenziale. Le [[riviste]], le cartelle e le cartelle elettroniche sono esempi di veri e propri compiti di apprendimento progettati per mostrare il lavoro degli studenti e dare allo studente un mezzo per riflettere sul suo apprendimento nel tempo.
* '''Apprendimento basato sul progetto''': inizia con un problema o una domanda che è il punto di partenza per l'inchiesta e che tutti i prodotti vengono creati a suo seguito. Risultati in una singola o serie di prodotti o manufatti vengono creati come risultato o soluzione all'inchiesta.