Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Affinamento |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 21:
}}
E' ammirato come poeta di rilievo dai [[Pakistan|pakistani]], dagli [[India|indiani]],dagli [[Iran|iraniani]], dal popolo [[Bangladesh|del Bangladesh]], dello [[Sri Lanka]] e da diversi studiosi internazionali di letteratura.<ref>{{Cita news|autore=The Friday Times|url=http://www.thefridaytimes.com/tft/love-letter-to-persia/|titolo=Love Letter to Persian|pubblicazione=25 Aprile 2016|data=ritrovata 13 sett. 2016}}</ref> Anche se è meglio conosciuto come eminente poeta, viene anche un acclamato quale "''pensatore filosofico musulmano dei tempi moderni''".<ref>{{Cita web|url=http://aml.org.pk/AllamaIqbal.html|titolo="Allama Muhammad Iqbal Philosopher, poet, and Political leader"|data=2 Marzo 2012}}</ref> Il suo primo libro di poesie, '''''Asrar-i-Khudi'''''
Nel 1922, fu nominato re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], [[Cavalierato|cavaliere]],
In gran parte dell'[[Asia meridionale]] e del mondo dove si parla Urdu, Iqbal è considerato come lo '''''Shair-e-Mashriq'''''.
== Biografia ==
Riga 36:
Il padre di Iqbal, lo sceicco ''Muhammad Noor'', deceduto nel 1930, era un sarto, non formalmente istruito, ma religioso. La madre di Iqbal, ''Imam Bibi'' era una donna gentile e umile che aiutava i poveri e risolveva i problemi dei vicini. Morì il 9 novembre 1914 a Sialkot. Iqbal amava sua madre, e per la sua morte espresse i suoi sentimenti in una forma di [[elegia]] poetica.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Annemarie Schimmel|titolo="Gabriel's Wing: a study into the religious ideas of Sir Muhammad Iqbal"|url=https://books.google.it/books?id=goE3AAAAIAAJ&redir_esc=y&hl=it|anno=1963|editore=Leiden, E. J. Brill|città=|p=|pp=34-45|ISBN=}}</ref>
E' poeta nazionale del [[Pakistan]], venendo spesso definito come, "''ʿAllāma Iqbal''",
[[File:Iqbal and son Javid in 1930.jpg|miniatura|Allama Iqbal con il suo figlio Javed Iqbal nel 1930]]
[[File:Mother of Iqbal.jpg|miniatura|Madre di Iqbal, Imam Bibi|sinistra]]<blockquote>''Chi aspetterebbe per me, con ansia, al mio posto nativo?''</blockquote><blockquote>''Chi visualizzarebbe irrequietezza, se la mia lettera non riuscisse ad arrivare?''</blockquote><blockquote>''Visiterò la tua tomba con questa denuncia:''</blockquote><blockquote>''Chi ora penserà a me nella preghiera della mezzanotte?''</blockquote><blockquote>''Per tutta la tua vita, il tuo amore mi ha servito con devozione.''</blockquote><blockquote>''Quando sono diventato in grado di servirti, tu sei partita.''<ref name=":1" /></blockquote>A quattro anni venne ammesso alla [[moschea]] per studiare il [[Corano]]. Ha imparato la lingua araba dal suo insegnante ''Syed Mir Hassan'', capo della [[madrasa]] e docente di lingua araba presso lo ''Scotch Mission College di Sialkot'', dove si iscrisse nel 1893. Nel 1895 ha conseguito il diploma presso la Facoltà di Lettere del ''Murray College'' di Sialkot. Lo stesso anno si iscrisse al ''Government College'' di [[Lahore]], dove, nel 1897 ha conseguito il [[Bachelor of Arts]] in filosofia, letteratura inglese e arabo, vincendo la medaglia ''Khan Bahadurddin F.S. Jalaluddin'' con il punteggio più alto. Nel 1899, ha conseguito il [[Master of Arts]] presso la stessa università, giungendo al primo posto alla ''Punjab University'', di [[Lahore]].<ref name=":2" />
Sposato tre volte, la prima, nel 1895, attraverso un matrimonio combinato mentre studiava per diventare ''Bachelor of Arts'', con ''Karim Bibi'', figlia del medico di ''Khan Bahadur Ata Muhammad Khan''
=== Studi in Europa ===
Fu influenzato dagli insegnamenti di Sir [[Thomas Arnold (teologo)|Thomas Arnold]], suo docente di filosofia al ''Government College di Lahore''. Gli insegnamenti di Arnold motivano Iqbal a proseguire l'istruzione superiore in Occidente, così nel 1905, si recò in Inghilterra. Ricevette una borsa di studio presso il [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]], [[Università di Cambridge]], conseguendo nel 1906, il Bachelor of Arts, e, nello stesso anno viene nominato da Lincoln Inn, avvocato "[[call to the bar]]"[[Lincoln's Inn|.]] Nel 1907, si trasferì in [[Germania]] per proseguire i suoi studi di dottorato, conseguendo, nel 1908, un dottorato in Filosofia presso l'Università [[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Ludwig-Maximilian]] di [[Monaco di Baviera]]. Lavorando sotto la guida di ''Friedrich Hommel'', ha compilato la tesi di dottorato con il titolo: ''"The Development of Metaphysics in Persia"''
Nel 1907 durante il soggiorno a [[Heidelberg]], la sua professoressa di tedesco, ''Emma Wegenast'', gli ha insegnato il
=== '''Accademia''' ===
[[File:Iqbal Youth.jpg|miniatura|Iqbal nel 1899]]
Nel 1899, dopo aver completato il suo [[Master of Arts]], inizia la sua carriera come lettore in arabo, presso l' ''Oriental College''. Poco dopo venne scelto come professore minore in filosofia presso il ''Government College di Lahore,'' dove in passato fu anche studente. In questo college insegna fino alla sua partenza per l'Inghilterra, avvenuta nel 1905. Nel 1908, è tornato in Inghilterra unendosi nuovamente allo stesso college come professore di filosofia e letteratura inglese.<ref name=":1" /> Nello stesso periodo Iqbal ha iniziato a praticare legge allo "''Chief Court Lahore''", ma ben presto smette di praticare, dedicandosi alle opere letterarie e diventando un membro attivo dell' ''Anjuman-e-Himayat-e-Islam'''''.'''
La poesia e la filosofia di [[Gialal al-Din Rumi|Mawlana Rumi]] influenzarono profondamente Iqbal. Profondamente radicata nella religione fin dall'infanzia, ha iniziato concentrandosi intensamente sullo studio dell'Islam, la cultura e la storia della civiltà islamica e il suo futuro politico, mentre abbraccia ''Rumi'' come "la sua guida".<ref name=":1" /> Iqbal, in molte sue poesie, caratterizza Rumi come guida. Le sue opere si focalizzano per ricordare ai suoi lettori le ultime glorie della civiltà islamica, diffondendo il messaggio di "purezza", di concentrazione spirituale nell'Islam, sia come come fonte di liberazione socio-politica che come sua propria grandezza. Ha denunciato le divisioni politiche dall'interno, e, tra le nazioni musulmane, spesso alludendo in termini di comunità musulmana globale o nella [[Umma|Ummah]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Riga 72:
Mentre divideva il suo tempo tra la pratica di legge e la poesia, Iqbal era attivo nella [[Lega Musulmana Panindiana|Lega Musulmana]]. Non sostenne il coinvolgimento indiano nella prima guerra mondiale, rimanendo in stretto contatto con diversi leader politici musulmani, come ''Mohammad Ali Jouhar'' e [[Mohammad Ali Jinnah|Muhammad Ali Jinnah]]. Era un critico del [[Congresso Nazionale Indiano]], da lui considerato come dominatore degli [[Induismo|indù]], rimanendo deluso dalla Lega, quando, nel corso del 1920, quando il suo gruppo venne separato nelle fazioni e assorbito tra il gruppo pro-britannico, guidata da [[Sir Muhammad Shafi]], ed il gruppo [[Centrismo|centrista]] guidato da Jinnah.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.brightpk.com/personalities/allama-iqbal/|titolo=Allama Muhammad Iqbal {{!}} A Great Poet and philosopher|sito=|data=15 Feb 2012|lingua=|accesso=}}</ref>
[[File:Iqbal Second Round Table Conference.jpeg|miniatura|Iqbal in una conferenza]]
Nel mese di novembre 1926, con l'incoraggiamento di amici e sostenitori, venne proposto per un seggio nel "'''Punjab Legislative Assembly'''" del quartiere musulmano di Lahore, sconfiggendo il suo avversario con un margine di 3.177 voti.<ref name=":0" /> Ha sostenuto le proposte costituzionali presentate da Jinnah, con l'obiettivo di garantire diritti politici ai musulmani. Ha lavorato con l'
=== Iqbal, Jinnah e il concetto del Pakistan ===
Ideologicamente separato dai leader del Congresso della lega Musulmana, Iqbal, nel 1920, venne "tradito" dai suoi stessi compagni, a causa del conflitto tra fazioni. Si formarono due fazioni opposte, una guidata da Muhammad Shafi e l'altra da Fazl-ur-Rahman. Iqbal, invece, credeva che solo Jinnah fosse l'unico leader politico in grado di preservare l'unità e la realizzazione degli obiettivi politici della Lega Musulmana. Attraverso una forte e costruttiva corrispondenza personale con Jinnah, Iqbal lo convinse
[[File:Iqbal Allahabad.jpg|miniatura|300x300px|Iqbal con altri leader musulmani]]
Nel 1930, mentre Iqbal sposò l'idea nella formazione di province a maggioranza musulmana, Jinnah nel corso del decennio, avrebbe continuato a tenere colloqui con il Congresso, abbracciando, solo nel 1940, e ufficialmente l'obiettivo della formazione di uno stato Pakistano. Alcuni storici ipotizzano che Jinnah non aveva alcuna speranza di fare un accordo con il Congresso, non avendo mai veramente desiderato la spartizione dell'India. Alcuni storici ipotizzano che la stretta alleanza tra Iqbal e Jinnah è dovuta alla responsabilità che Jinnah avrebbe dovuto assumersi all'idea di uno stato Pakistano. Iqbal chiarì con Jinnah la sua visione di uno Stato musulmano indipendente in una lettera inviata il 21 giugno 1937:<blockquote>''"Una federazione separata delle Province musulmane, riformata sulle linee sopra suggerite, è l'unica direzione attraverso la quale saremo in grado di garantire un India tranquilla, e contemporaneamente, salvare i musulmani dal dominio dei non musulmani. Perché non dovrebbero, i musulmani del Nord-Ovest dell'India e del Bengala, essere considerati come nazioni, aventi diritto all'autodeterminazione, così come le altre nazioni in India e fuori dell'India"''.<ref name=":0" /></blockquote>Iqbal, quale presidente della Lega musulmana del Punjab, ha criticato le azioni politiche di Jinnah, tra cui un accordo politico con il leader [[Punjabi]] ''Sir Sikandar Khan Hyat'', considerato da Iqbal come rappresentante delle classi feudali, senza impegnarsi nel considerare l'Islam quale filosofia politica di base. Tuttavia, Iqbal ha lavorato costantemente per incoraggiare, sia leader musulmani che le masse, per sostenere Jinnah e la Lega. Parlando del futuro politico dei musulmani in India, Iqbal ha affermato:<blockquote>''"C'è solo una via d'uscita. I musulmani dovrebbero rafforzare l'autorità di Jinnah e aderire alla Lega Musulmana. Solo con una Lega Musulmana unita e forte potremmo controbilanciare le autorità indiane ed inglesi. Senza di essa le nostre richieste non saranno mai ascoltate
== Influenze internazionali ==
|