Periodo degli Stati Combattenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m R5b43 ha spostato la pagina Periodo dei regni combattenti a Periodo degli Stati Combattenti tramite redirect: forma più comune nelle fonti di lingua italiana
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Il Periodo dei regni combattenti vide il fiorire della lavorazione del ferro, che sostituì il bronzo nelle armi. La sfera d'influenza della cultura cinese si allargò ad aree come lo Shu (l'attuale [[Sichuan]]) e lo Yue (l'odierno [[Zhejiang]]). Le scuole filosofiche più importanti, come il [[confucianesimo]], il [[taoismo]] e il [[moismo]] subirono varie elaborazioni e se ne aggiunsero altre, come il [[legismo]] formulato da [[Han Feizi]], dando vita alle [[Cento scuole di pensiero]].
== Divisione dello stato di Jin ==
Durante il [[Periodo delle Primavereprimavere e degli Autunniautunni]], lo [[Stato di Jin (Cina)|stato di Jin]] era lo Stato più potente della [[Cina]], ma al termine del periodo esso cadde sotto il potere di sei ministri provenienti da sei potenti famiglie, che ingaggiarono fra loro una dura lotta per la supremazia. All'inizio del Periodo dei regni combattenti erano rimaste quattro famiglie: gli Zhi (智), i Wei (魏), gli Zhao (趙) e gli Han (韓). Zhi Yao (智瑶), l'ultimo capo della famiglia Zhi, la più potente di Jin, tentò di coalizzarsi con i Wei e gli Han per sconfiggere la famiglia Zhao, ma la coalizione si rovesciò e nel [[453 a.C.]] le tre famiglie Wei, Han e Zhao annientarono gli Zhi. Le tre famiglie si spartirono lo Stato di Jin, dividendolo in tre stati: lo Stato di [[Wei (stato)]], lo Stato di [[Zhao (stato)|Zhao]] e lo Stato di [[Han (stato)|Han]]. Nel [[403 a.C.]] il re [[dinastia Zhou|Zhou]] riconobbe la spartizione e conferì ai loro sovrani il titolo di marchese (侯, hóu). Lo Stato di Jin continuò ad esistere come un piccolo territorio fino al 376 a.C., quando anche quest'ultimo frammento fu diviso fra i tre stati.
 
== I regni combattenti ==