Flo la piccola Robinson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il doppiaggio: disambiguo |
for (a=1;a<=99999;a++) writeln("le curiosità sono deprecate"); |
||
Riga 61:
Inizierà un lungo periodo durante il quale la famiglia dovrà sopravvivere in un ambiente ostile e misterioso, potendo contare solo sulle proprie forze. Dopo aver adottato John, il cane del comandante della nave, deceduto per salvare Franz, e Mercre, un cucciolo di [[Phalangeridae|cuscus]], l'ingegno di Ernst e la coesione dei Robinson risolveranno i piccoli e grandi problemi che via via dovranno affrontare. Costruiranno una capanna su di un grande albero per ripararsi dai [[Thylacinus cynocephalus|tilacini]] (chiamati "lupi" nella serie), coltiveranno un piccolo orto, fabbricheranno candele e scaveranno un pozzo per rifornirsi di acqua dolce. Ernst ed il figlio Franz tenteranno anche di costruire un battello per poter lasciare l'isola, ma senza successo: una terribile tempesta farà inabissare il battello il giorno stesso del varo.
È passato più di un anno dal naufragio ed a questo punto i Robinson cominciano a temere che non riusciranno mai a lasciare l'isola. Flo continua a ricordare con nostalgia la casa di Berna e la sua Marie, e Franz continua a pensare alla bella Emily, probabilmente morta nel naufragio assieme a tutti gli altri passeggeri. Ma improvvisamente sull'isola arrivano altri due naufraghi: il marinaio Willy Morton<ref>Non è chiaro quale sia il vero nome del signor Morton che viene pronunciato solo due volte nell'anime. La prima volta il marinaio viene chiamato Abele, quando la signora Robinson legge la lettera trovata nel suo cappello. Nell'ultima puntata invece una donna lo riconosce chiamandolo Willy e lui conferma di esserlo.</ref> e il giovane Tomtom, un nativo australiano. Con il ragazzo la famiglia stringe subito un legame di amicizia, mentre con il signor Morton, burbero e misantropo, all'inizio i rapporti sono piuttosto problematici. Ben presto però tutti si renderanno conto che sotto la scorza ruvida si nasconde un grande cuore: si scoprirà infatti che Morton aveva salvato e protetto Tomtom dopo che i genitori erano stati uccisi perché si rifiutavano di lavorare come schiavi per i coloni inglesi in Australia.
Con l'aiuto del signor Morton, provetto marinaio, verrà progettato e costruito un nuovo battello (una sorta di [[catamarano]]) per poter finalmente lasciare l'isola. Arriva il giorno della partenza e dopo un mese di viaggio per mare i Robinson, il signor Morton e Tomtom raggiungono le coste dell'Australia.
Riga 74:
I [[lupo| lupi]] presenti nell'anime appartengono alla specie dei[[Thylacinus cynocephalus| tilacini]], ancora molto diffusi in Australia ed Oceania negli anni in cui si svolge la storia e che si sono estinti alla metà del [[XX secolo]]. La varietà di vegetazione e di fauna, che probabilmente non sarebbero mai esistite insieme su una sola isola, riprendono quanto descritto nel romanzo.
==
In Italia, in concomitanza della messa in onda, tra il 1982 e il 1983, "Flo, la piccola Robinson" è stato pubblicato come fumetto sul ''[[Corriere dei Piccoli]]'', con tavole ridisegnate e non riprese dai cartone animato.
== Edizione italiana ==
|