Le Dieu du carnage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FaPicci (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|Titolotradotto=Il dio del massacro}}
 
'''''Le Dieu du Carnage''''' è una [[commedia]] della scrittrice e drammaturga francese [[Yasmina Reza]], in formaallestita cartaceae pubblicata anche in italianoItalia con il titolo '''''Il dio deldella massacrocarneficina'''''.<ref>''la Repubblica'', 5 Gennaio 2009 pag. 30</ref> La commedia narra dell'incontro di due famiglie, riunitesi per discutere, con la dovuta buona creanza ed educazione, sul fatto che il figlio di una delle due abbia picchiato con un bastone quello dell'altra coppia. Tuttavia, man mano che il tempo passa, la discussione degenera e le buone maniere vengono presto dimenticate da entrambe le famiglie.
 
Lo spettacolo è stato scritto originariamente in lingua francese ed è stato acclamato sia dal pubblico che dalla critica francese; ugualmente applaudite sono state anche le versioni tradotte in lingua inglese approdate a [[Londra]] e [[New York]].
Riga 54:
 
La produzione di Broadway ha chiuso il 6 giugno 2010 dopo 24 anteprime e 452 repliche regolari. È la terza commedia per numero di repliche dall'inizio del XXI secolo, dopo The Thirty-Nine Steps e August: Osage County.<ref>Gans, Andrew.[http://www.playbill.com/news/article/139017-God-of-Carnage-to-Close-in-June "'God of Carnage' to Close in June"] playbill.com, April 26, 2010</ref> La produzione ha ricevuto critiche miste. Brendan Lemon del ''[[Financial Times]]'' ha definito la commedia “uno spettacolo arrogante e superficiale”, aggiungendo “ho detestato la complicità che l'autore ha creato con il pubblico. Mentre uscivo dal teatro ho pensato: “non riderò mai più””. "<ref>{{Cita web|cognome=Lemon|nome=Brendan|url=http://www.ft.com/cms/s/2/52af47e0-195a-11de-9d34-0000779fd2ac.html#ixzz1B4g6NHin|titolo=God of Carnage, Bernard B. Jacobs Theatre, New York|editore=Financial Times|data=25 marzo 2009|accesso=14 gennaio 2011}}</ref>
 
=== Produzione italiana ===
 
In Italia la commedia è stata messa in scena per la prima volta nel gennaio 2009, prodotta da Nuovo Teatro – Gli Ipocriti in collaborazione con il [[Teatro Eliseo]], regista [[Roberto Andò]] e interpreti un quartetto di grandi attori: [[Anna Bonaiuto]] (Véronique), [[Alessio Boni]] (Alain), [[Michela Cescon]] (Annette) e [[Silvio Orlando]] (Michel).
 
Lo spettacolo debuttò il 6 gennaio ad Ascoli Piceno, poi iniziò una lunga ''tournée'' e fu ripreso la stagione successiva.<ref>''Sipario'', 19 Dicembre 2009</ref>
In concomitanza con quell'allestimento, l’editore Arcadia & Ricono diede alle stampe il testo, tradotto da Alessandra Serra.<ref>Yasmina Reza, ''Il Dio della carneficina'', traduzione di Alessandra Serra, Arcadia & Ricono 2009 ISBN-10: 8890377917; ISBN-13: 978-8890377914</ref>
 
Nell'agosto 2011, quando la versione cinematografica di Polanski fu presentata al festival di Venezia,<ref>''L'Unità'', 28 agosto 2011 pagg. 38-39</ref> l'editore Adelphi ripubblicò il testo con il titolo di ''Il dio del massacro''.<ref>”dio” minuscolo, a differenza dello spettacolo e del libro del 2009</ref> e una nuova traduzione.<ref>Yasmina Reza, ''Il dio del massacro'', traduzione di Laura Frausin Guarino ed Ena Marchi, Piccola Biblioteca Adelphi 2011 ISBN 9788845926235</ref>
 
 
== Versione cinematografica ==