Wikipedia:Pagine da cancellare/Prete (brano musicale)/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Prete (brano musicale)/2": Procedura di cancellazione terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infin
Riga 61:
:[[File:Symbol_stub_class.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''domenica 26 maggio 2013'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''domenica 2 giugno 2013'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small>
 
* {{Mantenere}} - Il brano è palesemente enciclopedico e questa procedura rasenta l'abuso di pagina di servizio. A parte essere stato diffuso sui ''media'' di settore e più importanti, esiste come ''ghost track'' di un album ufficiale (che poi in successive ristampe non compaia poco ce ne cale; anche ''Prendi questa mano zingara'' è stata tolta da successive edizioni di ''Prendere o lasciare'' di De Gregori, ma non significa che non sia enciclopedica), è stata citata da un importante periodico nazionale (''Famiglia cristiana''), è stata eseguita in concerti e ''tour'', ha prodotto un'intensa attività culturale ''a latere'' e comunque ha avuto impatto sui ''media''. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:27, 19 mag 2013 (CEST)
:::Non è vero. Io ho la PRIMA versione del cd, quella SENZA la canzone di Sanremo, e NON ESISTE nessuna ghost track. Se c'è, è stata messa in una successiva ristampa, ma nelle fonti presenti, se le hai lette, NON si parla di questa ghost track, ma di un altra canzone, intitolata ''"Rufus"'' (e puoi leggerti la tracklist di questa ristampa [http://www.radiozai.net/articlerz.php?sid=44822 qui]). Anzi lo stesso Cristicchi afferma che la canzone NON è stata inserita in un album ufficiale per la censura della casa discografica (puoi leggerti l'intervista [http://www.playaudiovideo.com/msearch?co=v&loc=36-98280141600-1-0-3790861061&wo=nel/ qui]], e la frase che copio e incollo è questa: ''"Ci sono stati problemi molto grossi. Ho lottato fino all’ultimo momento per inserirla nel disco, e alla fine hanno vinto loro. Mi dispiace molto. Comunque, per chi vuole andarla a cercare, Prete si trova su internet, facilmente e anche gratis"''. Quindi, per chi sa leggere in italiano, Cristicchi afferma l'esatto contrario di quello che scrivi tu, mentendo, e cioè che la canzone NON si trova in NESSUN album ufficiale, ma solo gratis in download dal suo sito (insomma, è come un disco autoprodotto). Di che stai parlando? Hai letto la voce e soprattutto le fonti? Direi proprio di no. In quanto all'esecuzione in concerti e tour, ti rammento che questo NON è un elemento di enciclopedicità (...hai idea di quante canzoni un cantante canti nel corso di svariati tour in svariati anni di carriera?) Forse devi darti una ripassata ai criteri sui brani musicali, perchè è di questo che stiamo parlando, e te li puoi leggere [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Canzoni|qui]]. Infine fai anche aun esempio che non c'entra una beata fava, visto che ''Prendi questa mano, zingara'' è stata tolta addirittura per una sentenza, c'è stato un processo perché Riccardi e Albertelli avevano addirittura citato in giudizio De Gregori. Non mi risulta che Cristicchi abbia ricevuto denunce dalla sua etichetta ed abbia tolto la canzone obbligato da una sentenza...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:27, 20 mag 2013 (CEST)
* {{Mantenere}} Brano che trae enciclopedicità dal fatto di essere stato censurato. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:41, 19 mag 2013 (CEST)
Riga 80:
::::::::Mi intrometto...ma hai letto di cosa si tratta?? Evidentemento no. ''Famiglia Cristiana'' non ha MAI parlato del brano, ha solo dedicato un articolo a Cristicchi (senza MAI nominare la canzone) e la cosa è stata contestata da gruppi integralisti (quelli che hai linkato).Quindi la frase di Avversario ''"Persino il periodico cattolico ''Famiglia Cristiana'' ne ha parlato"'' è falsa.Ma le leggete le fonti che citate???--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:51, 23 mag 2013 (CEST) P.S.: per inciso, la frase di don Sciortino citata, e cioè che la canzone di Cristicchi, indipendentemente dalle sue idee, affrontava un tema sociale come quello dei manicomi e delle condizioni dei malati psichiatrici, molto importante e che fosse rilevante che una canzone di questo genere avesse vinto il Festival, si riferisce ovviamente a ''Ti regalerò una rosa''...lo specifico perché visto che non si leggono le cose che si citano...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:54, 23 mag 2013 (CEST)
:::::::::Io non so se Famiglia Cristiana abbia mai parlato ''esplicitamente'' del brano, e io, personalmente, non ho mai affermato questo. Ma che le polemiche seguite dopo la copertina dedicata a Cristicchi siano state causate ''esplicitamente da questo brano'' è documentato, ad esempio [http://www.loccidentale.it/node/54084 qui] e [http://www.ilgiornale.it/news/don-sciortino-risponde-papa-pacelli.html qui]. Se poi, come sembra, Sciortino si è preso la briga di rispondere alle critiche nel numero successivo della rivista, evidentemente non si è trattato solo di un piccolo numero di "gruppi integralisti". Così come non è un "gruppo integralista" [[Il Giornale]], e nemmeno [http://www.cesnur.org/2006/mi_06_02.htm Massimo Introvigne]<small>(con questo non dico di essere d'accordo col Giornale o Introvigne ;)</small>. Per chiarezza, e perchè io leggo quello che cito e di cui parlo.--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:07, 24 mag 2013 (CEST)
* {{commento}} Concordo con ciò che ha scritto Valerio79 --'''[[Utente:Nrykko|'''<span style="color:#0000FF"><big>''N''</big></span><span style="font-family:Cursive; color:#1E90FF">rykko</span>]]'''[[Discussioni utente:Nrykko|<sup><span style="color:#FF4D00;">★</span></sup>]] 11:00, 22 mag 2013 (CEST)
*{{Cancellare}} Mai pubblicato ufficialmente, e qualche polemicuccia (imho montata ad arte) non è sufficiente per rendere rilevante il brano. Se proprio si vuole si metta una mezza riga nella voce del cantante, ma imho sarebbe pure troppo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 12:24, 22 mag 2013 (CEST)
*:Direi al contrario che l'encilopedicità sta proprio nel fatto che non sia stato pubbicato. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 19:59, 22 mag 2013 (CEST)
Riga 115:
 
----
*;{{icon|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 maggio 26#Prete (brano musicale)/2|26 maggio 2013]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 26 maggio 2013]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''domenica 2 giugno 2013'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br />
----
*{{mantenere}} Dalle fonti disponibili appare già chiaro che il brano è diventato un piccolo "caso". A parte il fatto che l'artista ha insistito per inserirlo in un suo album e poi un altro dopo che gli si era risposto "picche", nonostante fosse stato già "sfruttato" abbastanza tra radio e live (e, in seguito, pure sul suo sito), da [http://www.ilgiornale.it/news/don-sciortino-risponde-papa-pacelli.html qui] e [http://www.loccidentale.it/node/54084 qui] si nota che in più occasioni si è criticata la capacità di Sciortino di dirigere "Famiglia Cristiana" semplicemente in base all'aver dedicato una copertina a Cristicchi, il cui anticlericalismo non mi risulta traspaia in modo evidente dai suoi brani più noti, ed infatti l'articolo de ''Il Giornale'' fa esplicito riferimento proprio a ''Prete'', riportandone vari versi. In riferimento all'osservazione che ogni artista ha in repertorio vari brani mai pubblicati, si direbbe che nella fattispecie non si tratti propriamente di un "allunga sugo" dei concerti di Cristicchi, bensì della ''canzone-clou dei suoi spettacoli'' ([http://www.cesnur.org/2006/mi_06_02.htm vedi]). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:20, 1 giu 2013 (CEST)