Aeroporto di Rimini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 22:
| Lunghezza1=3.300 m
| Superficie1=Asfalto
| Note1= PAPI [[Instrument landing system|ILS]]
}}
 
Riga 34:
Inizia ad operare nel 1929 come impianto militare e aerostatico, intitolato al sergente Giannetto Vassura.<ref name="SEL" /> La parte di aeroporto aperta al traffico civile fu successivamente intitolata al regista riminese [[Federico Fellini]].
 
Nel 1956 l'aeroporto venne riaperto con l’insediamento della 5°ª Aerobrigata militare (poi 5°º Stormo cacciabombardieri); base NATO ospitante la ''Allied Forces Italy'' statunitense, da fine anni cinquanta erano operativi circa duemila militari.<ref name="Carlino2010">{{Cita news |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2010/09/08/381382-volano.shtml |autore=Mari Gradara |titolo=Volano via! L'Aeronautica militare lascia Rimini dopo 54 anni |rivista=Il Resto del Carlino |data=8 settembre 2010 }}</ref>
 
Nel 1958 l'aeroporto venne riaperto anche al traffico civile con un volo Rimini–Londra a cadenza quindicinale.<ref name="Martinese">{{Cita news |url=http://www2.filcams.cgil.it/Info.nsf/ac8d2db0d4389bca802567ed004c5cf4/E4CD12392BEA8AD5C1256D47004C2800/?OpenDocument |autore=Guglielmo Walter Martinese |titolo=Crisi del modello, sviluppo sostenibile
Riga 47:
Nel 1993, due anni dopo l'ultima massiccia apparizione del fenomeno delle [[mucillagini]] sulla costa,<ref>{{Cita news |url=http://www.romagnanoi.it/news/rimini/682287/Il-mistero-delle-mucillagini.html |autore=Paolo Facciotto |titolo=Il mistero delle mucillagini |rivista=Romagna Noi |data=14 Luglio 2009}}</ref> sbarcano solo 42.311 passeggeri.<ref name="Martinese"/>
 
A partire dalla fine degli anni ottanta si ebbe un progressivo ridimensionamento dell’impegno militare sullo scalo di Rimini.<ref>{{cita news |url=http://www.romagnanoi.it/news/news/623496/Quel-che-resta-della-Guerra-Fredda.html |autore=Tommaso Torri |titolo=Quel che resta della Guerra Fredda |rivista=Romagna Noi |data=14 dicembre 2009}}</ref> Nel 1991 vengono smaltellate le postazioni di lancio e i bunker che custodivano una trentina di bombe nucleari [[B61]]<ref name="Carlino2010"/>, nel 1995 la Allied Force statunitense abbandona lo scalo romagnolo che rimane solo dell’[[Aeronautica Militare Italiana]], la quale trasferisce il 5°º Stormo cacciabombardieri all'[[aeroporto di Cervia-Pisignano]]<ref name="SEL">{{cita web |url=http://www.seidiriminise.it/scopri-rimini-romagna/storia-di-rimini/approfondimenti/aeronautica-militare-rimini.html |titolo=L'Aeronautica Militare a Rimini |editore=Sel di Rimini se |data=2015 }}</ref> per dislocare a Rimini l'83° Sar - elicotteristi.
 
Negli anni novanta l'Aeradria strinse accordi con la vicina [[Repubblica di San Marino]] (situato a pochi chilometri dal confine sammarinese). La Repubblica di San Marino ne acquista il 3% della quota societaria e lo scalo romagnolo venne ridenominato "Aeroporto Internazionale di Rimini - San Marino". Nel 2014 era prevista la realizzazione di un'ala sammarinese che si doveva concentrare su aviazione privata e su business con voli charter.
Riga 67:
 
Dal 1º aprile 2015, i voli sono ripresi dopo 5 mesi di stop. Nel [[2015]] (primo anno della gestione AIRiminum) sono transitati 158.688 passeggeri e nel [[2016]] 239.709 con un aumento del 51,05% rispetto all'anno precedente.
Nei primi sei mesi del [[2017]], il numero totale di passeggeri è stato di 111.631 unità, con un aumento del 48,10%. <ref>http://www.assaeroporti.com/statistiche/</ref>
 
== Dati di traffico ==
Riga 139:
== Compagnie aeree e destinazioni ==
 
'''Voli di linea (aggiornati a luglio 2017)''' <ref>http://riminiairport.com/</ref>
 
{{Compagnie aeree e voli
Riga 149:
|[[Fly Marche]] {{Bandiera|ITA}} operato da [[Van Air Europe]] {{Bandiera|CZE}}|'''Stagionale estivo''': [[Aeroporto di Zara|Zara]], [[Croazia]] (attivo) {{Bandiera|CRO}} '''Stagionale estivo''': [[Aeroporto di Perugia|Perugia]], [[Italia]] (attivo) {{Bandiera|ITA}} '''Stagionale estivo''': [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]], [[Italia]] (attivo) {{Bandiera|ITA}} '''Stagionale estivo''': [[Aeroporto di Marina di Campo|Isola d'Elba]], [[Italia]] (attivo) {{Bandiera|ITA}}
|[[Luxair]] {{Bandiera|LUX}}| '''Stagionale estivo''': [[Aeroporto di Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Lussemburgo]] (attivo) {{Bandiera|LUX}}|[[Meridiana Fly]] {{Bandiera|ITA}}|'''Stagionale autunnale''': [[Aeroporto di Fuerteventura|Fuerteventura]], [[Spagna]] (inizia il 25 settembre 2017){{Bandiera|ESP}}
|[[Ryanair]] {{Bandiera|IRL}}| Voli da marzo 2018 <ref>http://corporate.ryanair.com/novita/ryanair-sigla-un-nuovo-piano-di-crescita-per-rimini/?market=it/</ref>
|[[Ural Airlines]] {{Bandiera|RUS}}| '''Annuale''': [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[Russia]] {{Bandiera|RUS}} '''Stagionale estivo''': [[Aeroporto di Krasnodar|Krasnodar]], [[Russia]] (attivo) {{Bandiera|RUS}} '''Stagionale estivo''': [[Aeroporto di Ekaterinburg-Kol'covo|Ekaterinburg]], [[Russia]] (attivo) {{Bandiera|RUS}} '''Stagionale estivo''': [[Aeroporto di Rostov sul Don|Rostov sul Don]], [[Russia]] (attivo) {{Bandiera|RUS}}
}}