Khnumhotep e Niankhkhnum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 8:
La tomba di Khnumhotep (nome che significa "Khnum è soddisfatto") e Niankhkhnum ("la vita appartiere a Khnum"), entrambi [[nome teoforico|teoforici]] del dio della creazione [[Khnum]], è situata all'interno della necropoli di [[Saqqara]] e fu scoperta nel 1964 dall'egittologo Ahmed Moussa, duranti gli scavi della rampa della piramide del faraone [[Unis]]<ref name="Graves143">{{cita|Graves-Brown|p. 143}}.</ref>.
 
La mastaba è una delle più grandi della [[necropoli]] ed è in parte costruita in pietra e in parte scavata in una formazione naturale di roccia calcarea. Fu probabilmente realizzata in tre fasi successive: inizialmente fu scavata la porzione nord dell'anticamera, a cui si accedeva da quello che ora è il cortile; in seguito l'anticamera venne ampliata fino alla sua lunghezza finale e fu aggiunta la camera delle offerte. Durante la terza fase fu realizzata la parte costruita in pietra, con le pareti esterne leggermente inclinate per offrire maggiore stabilità. Essa è costituita dall'ingresso con il successivo [[Vestibolo (architettura)|vestibolo]], due camere, un cortile scoperto ed un secondo vestibolo in corrispondenza dell'accesso all'anticamera<ref name=osirisnetpag1>{{cita web | url=http://www.osirisnet.net/mastabas/niankhkhnoum_khnoumhotep/e_niankhkhnum_khnumhotep_01.htm| titolo=The mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep|pagina=1|accesso=24/07/ luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
Tutti i locali di questo livello erano accessibili ai visitatori che volessero onorare i due defunti. La tomba comprendeva anche un livello sotterraneo, a cui si accede da una botola situata in corrispondenza del secondo vestibolo, dove si trovano le camere funerarie. Al loro interno sono stati trovati i frantumi di due [[sarcofago|sarcofagi]] in pietra calcarea. I resti di Khnumhotep e Niankhkhnum non sono stati trovati<ref name=osirisnetpag1 /><ref name=osirisnetpag5>{{cita web | url=http://www.osirisnet.net/mastabas/niankhkhnoum_khnoumhotep/e_niankhkhnum_khnumhotep_05.htm| titolo=The mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep|pagina=5|accesso=24/07/ luglio 2017|lingua=en}}</ref><ref name=nytimes>{{cita web | url=http://www.nytimes.com/2005/12/20/science/a-mystery-locked-in-timeless-embrace.html| titolo=A Mystery, Locked in Timeless Embrace| accesso=24/07/ luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
== La vicenda ==