Matematica babilonese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
* '''uso di tabelle''' - per evitare i calcoli ripetitivi venivano prodotte tabelle, famosa quella dei reciproci che permetteva di evitare le difficili operazioni di divisione sostituendole con operazioni di moltiplicazione.
* '''tabelle logaritmiche''' - i logaritmi sono stati inventati in Europa da John Napier (Giovanni Nepero) nel 1600 circa. Vi sono evidenze che i babilonesi usavano tavole analoghe più di due millenni prima.
* '''equazioni di terzo grado''' - un tipo anomalo di tabella che riporta i valori di '''n<sup>2</sup>+n<sup>3</sup>''' al variare di un numero '''n''', tale tabella si può spiegare come strumento per la risoluzione di equazioni di terzo grado, soluzione che né matematici greci né altri troveranno mai fino a quasi duemila anni dopo.
|