Peshitta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione di Opere letterarie siriache con Opere letterarie in siriaco |
|||
Riga 5:
Il nome ''Peshitta'' deriva dall'espressione in lingua siriaca ''{{unicode|mappaqtâ pšîṭtâ}}'', che significa letteralmente "traduzione semplice", ma può essere intesa anche come "comune", "genuina", "corretta".
Il termine fu attribuito da [[Mosè bar Kepha]], probabilmente per indicare, analogamente al nome della Bibbia [[lingua latina|latina]] ''Vulgata'', che fosse l'edizione di uso comune. Il termine potrebbe anche indicare una sua maggiore facilità di consultazione in confronto alla più complessa versione ''Siro-esaplare'' tradotta dalla ''Septuaginta''<ref>[http://www.britannica.com/eb/article-9059396/Peshitta "Peshitta'', ''Encyclopædia Britannica'']</ref>.
La parola Peshitta può essere – ma di fatto non accade – traslitterata in molti altri modi: Peshittâ, Pshitta, Pšittâ, Pshitto, Fshitto.
== Storia ==
[[
La traduzione dell'[[Antico Testamento]] in [[lingua siriaca]] fu realizzata in [[Siria (provincia romana)|Siria]] nel I secolo d.C. ad opera di Giudei o Giudeo-cristiani, probabilmente a partire dai [[Targum|Targumim]] (traduzioni della Bibbia ebraica in [[lingua aramaica|aramaico]], lingua del quale il siriaco è una varietà).
Riga 22:
== Contenuto e stile della Peshitta ==
[[
Circa l'Antico Testamento, la Peshitta è sostanzialmente basata sullo stesso testo ebraico che sarà standardizzato nel [[Testo Masoretico]] del IX secolo.
Riga 55:
* Dirksen, P. B. (1993). ''La Peshitta dell'Antico Testamento'', Brescia, ISBN 88-394-0494-5
* Flesher, P. V. M. (ed.) (1998). ''Targum Studies Volume Two: Targum and Peshitta'', Atlanta.
* Kiraz, George Anton (1996). ''Comparative Edition of the Syriac Gospels: Aligning the Old Syriac Sinaiticus, Curetonianus, Peshitta and Harklean Versions'', Piscataway (NJ), Gorgias Press, 2002 [2
* Lamsa, George M. (1933). ''The Holy Bible from Ancient Eastern Manuscripts''. ISBN 0-06-064923-2.
* Bruce M. Metzger (1977). ''The Early Versions of the New Testament: Their Origin, Transmission, and Limitations'', Oxford, Clarendon Press.
Riga 67:
* [[Versioni della Bibbia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.leidenuniv.nl/gg/vakgroepen/peshitta/pil_menu.html The Peshitta Institute Leiden].
* [http://www.ntcanon.org/Peshitta.shtml Sviluppo del canone del NT].
| |||