Interfaccia video: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
*''Dispositivo di instradamento o post elaborazione'': dispositivo che può essere posto fra una o più sorgenti e uno o più dispositivi di visualizzazione - sono contemporaneamente presenti sia uno o più segnali video in ingresso, sia uno o più segnali video in uscita.
 
In informatica l'interfaccia video standard permette di connettere una [[scheda video]] (''sorgente'') di un produttore ad un [[Monitor video(computer)|monitor]] (''dispositivo di visualizzazione'') di un altro produttore.
Un altro esempio di interfaccia video standard è la presa SCART che permette, ad esempio, ad un [[videoregistratore]] (''sorgente'') di inviare il segnale [[video]] ad un [[televisore]].
La stessa presa SCART può essere però anche utilizzata per collegare un televisore (''sorgente'') ad un [[videoregistratore]] (''dispositivo di memorizzazione'') per registrare quanto trasmesso.
Riga 47:
|-
|[[Color Graphics Adapter|CGA]] || 1981 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 640&nbsp;×&nbsp;200 @&nbsp;60 || rowspan="4"| [[Personal computer|PC]] con processore [[Intel 8088|8088]], [[Intel 8086|8086]] e [[Intel 80286|80286]]
| rowspan="4"| Le prime [[scheda video|schede video]] avevano un'interfaccia video dedicata e quindi richiedevano un proprio [[Monitor video(computer)|monitor]] specifico.
|-
|[[Monochrome Display Adapter|MDA]] || 1981 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 720&nbsp;×&nbsp;350 @&nbsp;50
Riga 74:
| [[D-Terminal]] || 1993-4 || [[Apple Attachment Unit Interface|Apple-AAUI]] || Analogico || [[1080p|1920&nbsp;×&nbsp;1080]] @&nbsp;60 || Utilizzato per l'[[elettronica di consumo]] in [[Giappone]] || Utilizza [[Video a componenti|component video]], specifica la risoluzione mediante un segnale in variazione di tensione.
|-
|[[Digital Visual Interface|DVI]] || 1999 || [[Digital Visual Interface#Collegamenti|DVI]] || Entrambi || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;60 || Interfaccia ormai standard su tutte la più recenti [[scheda video|schede video]] e sui [[Monitor video(computer)|monitor]] recenti || è utilizzabile praticamente per tutte le connessioni video dei computer. Opzionalmente supporta [[HDCP]]. È adatto solo al trasporto di [[video non compresso]].
|-
|[[Apple Display Connector|ADC]] || 2000 || Apple-ADC || Entrambi || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;60 || Computer della Apple || È un connettore proprietario compatibile elettricamente con la segnalazione DVI.
Riga 80:
|[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] || 2003 || HDMI<br />Tipo A/C || Digitale || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;75 || Tutti i sistemi A/V digitali e diverse schede video || È obbligatorio il supporto di [[HDCP]].
|-
|[[DisplayPort]] || 2007 || 20-pin (esterno)<br />32-pin (interno) || Digitale || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;75<br /> || I primi [[Monitor video(computer)|monitor]] e le prime [[scheda video|schede video]] sono state prodotte nel giugno [[2008]]. Sarà utilizzato anche per le comunicazioni interne ai computer dotati di [[Schermo|display]] integrato. || [[DisplayPort]] ha introdotto una codifica di protezione dei contenuti [[Advanced Encryption Standard|AES]] a 128-bit in sostituzione a [[HDCP]]. La versione 1.3 di DisplayPort ha aggiunto il supporto per [[HDCP]].
|-
|super MHL
Riga 176:
* [[Scheda video]]
* [[Risoluzioni standard]]
* [[Monitor video(computer)]]
* [[Schermo]]