Super Video Graphics Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Tecnologia ==
Le precedenti schede video [[Color Graphics Adapter|CGA]] e [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] utilizzavano una codifica digitale per visualizzare i colori, e potevano operare solo ad una frequenza ben precisa. Con la [[Video Graphics Array|VGA]] veniva introdotto il segnale analogico per la trasmissione dell'informazione relativa al colore fra la scheda video e il [[Monitor
Lo standard SVGA definì anche un set di regole che permettevano di superare il limite di frequenze fisse di sincronismo orizzontale e verticale, consentendo così di avere sia delle [[Frequenza d'aggiornamento|frequenze di aggiornamento]] più alte, sia diverse risoluzioni, aprendo così la strada alla produzione di nuove [[scheda video|schede video]] e [[
== Connettori ==
Riga 149:
* [[Video Graphics Array]]
* [[Schermo]]
* [[Monitor
* [[Risoluzioni standard]]
|