Giovinezza (inno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito una nota per far notare che una frase che dovrebbe citare alcuni studiosi non cita nessuno e rimane un riferimento campato in aria senza fonte. Dato l'impatto politico della pagina è un commento di parte. |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{P|Impianto talvolta minato da opinioni personali e "ricerca originale"|storia|maggio 2012}}
{{F|brani musicali|arg2=storia d'Italia|marzo 2011}}
{{Brano musicale
|titolo = Giovinezza
Riga 61:
Secondo un recente studio di Patrizia Deabate <ref>Le origini dell'Inno dei Laureandi Il Commiato, di Patrizia Deabate, "Studi Piemontesi", giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1</ref> l'inno, nella versione originale, era stato una risposta di Oxilia ad una poesia di mezzo secolo prima di [[Emilio Praga]], poeta "maledetto", appartenente alla [[Scapigliatura]]. L'Inno inoltre affonderebbe le radici più remote nell'esaltazione della giovinezza da parte della [[Rivoluzione Francese]], e in un simbolo contenuto nel celebre dipinto ''[[La Libertà che guida il popolo]]'', di [[Eugène Delacroix]], custodito al Louvre di Parigi.
Tesi ribadita, con ulteriori riferimenti storici e letterari, nella prefazione di "Canti brevi" di Nino Oxilia, nella riedizione del 2014 curata da Patrizia Deabate per la collana diretta da [[Roberto Rossi Precerutti]], Neos Edizioni di Torino.
==Note==
Riga 90:
* http://isegretidellemuse.blogspot.it/2013/04/1789-1909-giovinezza-dalla-rivoluzione.html
{{Portale|
[[Categoria:Canzoni politiche]]
| |||