Mars Exploration Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Obiettivi e strategia: Preparazione stesura sezione
Riga 11:
== Obiettivi e strategia ==
In accordo con la NASA, ci sono 4 obiettivi di fondo del MEP, tutti strettamente collegati alla comprensione del potenziale di vita su Marte.<ref>[http://mars.jpl.nasa.gov/programmissions/science/ "The Mars Exploration Program's Science Theme"]. ''Mars Exploration Program''. NASA. Retrieved 18 October 2012.</ref>
[[File:NASA-JourneyToMars-ScienceExplorationTechnology-20141202.jpg|centro|miniatura|600x600px800x800px|Journey to Mars - Scienza, Esplorazione, Tecnologia]]
 
=== Obiettivo 1: determinare se la vita è mai sorta su Marte ===
[[File:PIA16239 High-Resolution Self-Portrait by Curiosity Rover Arm Camera.jpg|miniatura|Autoritratto di Curiosity in un'area marziana chiamata ''"Rocknest"'' (MAHLI, 31 ottobre 2012).]]
{{Sezione vuota|argomento=astronautica}}
Per capire il potenziale di abitabilità di Marte bisogna determinare dove potrebbe esservi formata la [[Extraterrestre|vita]]. La strategia primaria del MEP consiste nell'"inseguire l'acqua", basandosi sulla convinzione comune che dove c'è vita c'è necessariamente acqua. Chiaramente se la vita si fosse sviluppata su Marte avrebbe avuto bisogno di quantità sufficientemente longeve di acqua. Per cui un obiettivo primario del MEP è quello di trovare luoghi dove è o era presente acqua allo stato liquido, per esempio in letti prosciugati di [[Fiume|fiumi]], il sottosuolo e le calotte polari.
 
A parte l'acqua, la vita ha bisogno di risorse energetiche per sopravvivere. L'abbondanza di ossidi rende la vita superficiale su Marte molto difficile, rendendo la luce solare l'unica fonte di energia disponibile. Per cui è necessario trovare fonti di energia alternative, come quelle geotermica o chimica, entrambe importanti per forme di [[Chemiosintesi batterica|vita microscopiche]] terrestri che potrebbero sopravvivere nel sottosuolo di Marte.
 
La vita su Marte può essere ricercata anche attraverso segni di vita di organismi presenti o passati. L'abbondanza relativa di [[carbonio]] e la locazione e la forma in cui potrebbe trovarsi permetterebbero di comprendere le modalità di sviluppo di tale vita microscopica. Inoltre la presenza di [[carbonati]], assieme al fatto che l'[[atmosfera di Marte]] è prevalentemente costituita di diossido di carbonio, potrebbero spiegare agli scienziati se l'acqua fosse stata disponibile sul pianeta per un periodo sufficientemente lungo da favorire lo sviluppo della vita.
 
=== Obiettivo 2: caratterizzare il clima di Marte ===