Hasselt (Overijssel): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix file, replaced: |leftcenter| → |left| (2) using AWB |
|||
Riga 43:
[[File:Molen_de_Zwaluw_Hasselt_3_-_Fotograaf_Klaasjan_Pol.jpg|thumb|upright=1.3|Paesaggio invernale di Hasselt]]
[[File:Midwinterhoornblazen_vanaf_de_stelling_van_de_molen_-_Fotograaf_Klaasjan_Pol.jpg|thumb|upright=1.3|Suonatori di [[midwinterhoorn]] durante il [[Natale|periodo natalzio]] a Hasselt]]
'''Hasselt''' è una cittadina di circa 7.000 abitanti<ref name=gemeente>{{cita web|lingua = nl|url=http://www.zwartewaterland.nl/inwoners/onderwerpen-a-z_42008/product/aantal-inwoners_1315.html |titolo= Aantal inwoners|editore=Gemeente Zwartewaterland|accesso= 27 novembre 2016}}</ref> del nord-est dei [[Paesi Bassi]], facente parte della [[province dei Paesi Bassi|provincia]] dell'[[Overijssel]] e situata lungo il corso dello [[Zwarte Water (Overijssel)|Zwarte Water]]<ref name=pg>{{cita web|lingua = nl|url=https://www.plaatsengids.nl/hasselt |titolo= Hasselt |editore=Plaatsengids|accesso= 27 novembre 2016}}</ref><ref
==Geografia fisica==
Hasselt si trova nell'estremità nord-orientale della provincia dell'Overijssel]], tra le località di [[Zwolle]] e [[Zwartluis]] (rispettivamente a nord della prima e a sud della seconda) e tra [[Kampen (Overijssel)|Kampen]]/[[IJsselmuiden]] e [[Nieuwleusen]] (rispettivamente ad est delle prime e ad ovest delle seconde), a pochi chilometri a sud-est di Genemuiden.<ref name=mondadori>Harmans, Gerard M.L. (a cura di), "Olanda", Dorling Kindersley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2003, p.314</ref>,
Riga 53:
==Storia==
===Dalla fondazione ai giorni nostri===
Nella prima metà del XIII secolo Hasselt si trovava in un territorio noto come Het Oversticht, che era posto sotto il controllo dei vescovi di Utrecht.<ref
Intorno al 1252, fu concesso a Hasselt dal vescovo [[Hendrik van Vianden]] lo status di città.<ref name=pg/><ref
Nel 1328, Hasselt ottenne la libertà doganale<ref
Nel XVII secolo, Hasselt era un'importante città fortificata.<ref name=sitouff-bezienswaardigheden/> In seguito, i bastioni furono ampliati per volere del principe Maurizio.<ref name=sitouff-bezienswaardigheden/>
Riga 73:
Hasselt conta 74 edifici classificati come [[rijksmonument]]en.<ref name=pg/>
Il suo centro storico, dichiarato protetto nel 1982<ref name=sitouff-bezienswaardigheden/>, è caratterizzato dalla presenza di alcuni canali (il Baangracht, il Brouwersgracht, lo Heerengracht, il Prinsengracht) che hanno valso a Hasselt l'appellativo di "piccola [[Amsterdam]]"
===Architetture religiose===
====Chiesa di San Stefano====
Principale edificio religioso di Hasselt è la Grote Kerk o [[Chiesa di San Stefano (Hasselt)|chiesa di San Stefano]], situata nel Markt e costruita alla fine del XV secolo in sostituzione di una preesistente chiesa romanica, distrutta da un [[incendio]] nel 1380.<ref name=sitouff-bezienswaardigheden/><ref
{|
Riga 108:
====Heilige Geestgasthuis e le Zeven Huisjes====
Altro edificio d'interesse è poi la Heilige Geestgasthuis, l'antico ospizio per i poveri risalente al 1391, dietro al quale si trovano le Zeven Huisjes ("Sette case"), costruite nel 1617.<ref name=sitouff-bezienswaardigheden/><ref
====Casa natale di Kiliaen van Rensselaer====
Riga 118:
==Società==
===Evoluzione demografica===
Al [[censimento]] del 1
==Cultura==
Riga 130:
*[[Gerard Nijboer]], atleta
*[[Kiliaen van Rensselaer]], commerciante (1586-1643)<ref name=sitouff-bezienswaardigheden/>
*[[Gerald Troost]], cantante<ref>[http://www.muziekencyclopedie.nl/action/entry/Gerald+Troost
==Geografia antropica==
|