Condizionalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 9:
I CGO, denominati anche "Atti" nella normativa italiana, fanno riferimento a normativa europea già esistente, Direttive o Regolamenti, mentre le BCAA, denominate "Norme", sono elencate in relazione a obiettivi di salvaguardia, mantenimento e protezione del suolo agricolo, introdotti dal regolamento stesso.
 
Nell'allegato III al regolamento (CE) n. 1782/2003, i CGO si presentano divisi in tre gruppi di impegni con applicazione distribuita nel tempo: otto CGO applicabili a partire dal 1°º gennaio 2005, sette dal 1°º gennaio 2006 e tre dal 1°º gennaio 2007.
 
In Italia, l'applicazione della condizionalità è stata definita all'interno del DM 13 dicembre 2004 del [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF)]].
Riga 68:
|'''Norme'''
|-
| rowspan="3" |Erosione del suolo: proteggere il suolo mediante misure idonee
|<nowiki>- Copertura minima del suolo</nowiki>
|-
Riga 75:
|<nowiki>- Mantenimento delle terrazze</nowiki>
|-
| rowspan="2" |Sostanza organica del suolo: mantenere i livelli di sostanza organica del suolo mediante opportune pratiche
|<nowiki>- Norme inerenti alla rotazione delle colture ove necessario</nowiki>
|-
|<nowiki>- Gestione delle stoppie</nowiki>
|-
| rowspan="2" |Struttura del suolo: mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate
|<nowiki>- Uso adeguato delle macchine</nowiki>
|-
|
|-
| rowspan="4" |Livello minimo di mantenimento: assicurare un livello minimo di mantenimento ed evitare il deterioramento degli habitat
|<nowiki>- Densità di bestiame minime e/o regimi adeguati</nowiki>
|-