Erik Chisholm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix references (v. richiesta) |
|||
Riga 18:
|AttivitàAltre = , [[organista]]
|Nazionalità = scozzese
|PostNazionalità = , spesso citato come un "compositore scozzese
}}
<!-- Infobox person
Riga 34:
| children = -->
Secondo il suo biografo, Chisholm "è stato il primo compositore ad assorbire idiomi celtici nella sua musica, sia nella forma che nel contenuto, potendo i suoi risultati
== Primi anni ed educazione ==
Erik Chisholm era figlio di John Chisholm, maestro imbianchino e sua moglie, Elizabeth McGeachy Macleod.<ref name=odnb>{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/58761?_fromAuth=1|titolo=Raymond Holden, 'Chisholm, Erik William (1904–1965)', Oxford Dictionary of National Biography, 2004|accesso=15 agosto 2007}}</ref> Lasciò Queen's Park School alla giovane età di 13 anni, a causa di problemi di salute, ma dimostrava un talento per la composizione musicale e alcuni dei suoi pezzi furono pubblicati durante la sua infanzia.<ref name=odnb/> Ebbe lezioni di pianoforte da Philip Halstead presso la Scuola di Musica Athenaeum, ora Conservatorio Reale di Scozia e in seguito studiò l'organo sotto Herbert Walton, l'organista della [[Cattedrale di San Mungo|Cattedrale di Glasgow]].<ref>{{Cita web|url=http://www.scottish-places.info/people/famousfirst1879.html |editore=Gazetteer for Scotland|titolo= Overview of Erik Chisholm|accesso=15 agosto 2007}}</ref> Nel periodo in cui aveva 12 anni dava concerti d'organo, tra cui uno importante, a [[Kingston upon Hull]].<ref name = tribute>{{Cita web|url= http://www.musicweb-international.com/Chisholm/Janacek/index.htm|cognome= Wright|nome= Ken (tribute to Erik Chisholm)|autore2=Chisholm, Erik|anno= 1971|editore= Pergamon Press|titolo= The Operas of Leos Janáček|accesso= 8 giugno 2008}}</ref> Il pianista Leff Pouishnoff divenne allora il suo principale maestro e mentore. Nel 1927 si recò in [[Nuova Scozia]], in [[Canada]], dove fu nominato organista e maestro del coro presso la chiesa presbiteriana di Westminster, New Glasgow, e direttore di musica alla Pictou Academy.
Un anno dopo tornò in Scozia e divenneo l'organista a Barony Church; tuttavia, dato che non aveva il Diploma di Maturità, non poteva studiare all'università. Grazie all'influenza della sua futura moglie, Diana Brodie, egli poté avvicinare diversi amici influenti nel mondo della musica musica, per ottenere lettere di sostegno per una deroga e poter accedere all'università.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.news.uct.ac.za/mondaypaper/archives/?id=4273|nome=Fiona|cognome=Chisholm|editore= Monday Paper |volume=23|data=17 febbraio 2004|numero=1|titolo=Feisty dean once barred from university education|accesso=15 agosto 2007}} {{dead link| date=June 2010 | bot=DASHBot}}</ref> Nel 1928 fu accettato allo studio della musica presso l'[[Università di Edimburgo]], sotto il suo amico e mentore, il celebre [[Musicologia|musicologo]] Sir Donald Tovey. Chisholm si laureò con un [[Bachelor's degree|Bachelor of Music]] nel 1931 e Doctor of Music nel 1934. Durante gli studi universitari, aveva formato la Compagnia Scottish Ballet nel 1928 e la Active Society for the Propagation of Contemporary Music nel 1929 con i colleghi compositori Francis George Scott e Pat Shannon. Nel 1930 e fino al 1934 lavorò anche come critico musicale per il Glasgow Herald Weekly e lo
== Carriera in Scozia e Seconda Guerra Mondiale ==
A seguito della sua formazione musicale, il lavoro di Chisholm fu descritto come "audace e originale", secondo Sir Hugh Roberton,<ref>{{Cita web|url=http://www.scottishmusiccentre.com/members/index.php?entity_name=erik_chisholm§ion=home&sub=full_biography|editore=Scottish Music Centre|titolo=Full biography of Erik Chisholm |accesso=28 settembre 2007}}</ref> dimostrando nel contempo anche un forte carattere scozzese, in opere come il suo Concerto per pianoforte n. 1, sottotitolato ''Pibroch'' (1930), la ''Straloch Suite per Orchestra'' (1933) e la Sonata ''An Riobhan Dearg'' (1939). Nel 1933 fu il solista alla prima del suo Concerto ''Pibroch'' ad [[Amsterdam]]. Inoltre diresse le prime scozzesi del Concerto per pianoforte n. 1 di [[Béla Bartók|Bartók]] e del
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], Chisholm, [[Obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]], fu dichiarato inabile al servizio militare a causa di problemi di vista ed un braccio storto.<ref>{{Cita web|url=http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=160|titolo=My Job in Wartime (From a radio broadcast in Features Programmes and Topical talks).|accesso=14 novembre 2007}}</ref> Durante la guerra diresse concerti con la [[Carl Rosa Opera Company]] nel 1940 e in seguito aderì all'Entertainments National Service Association come colonnello per girare l'Italia con il Balletto Anglo-Polacco nel 1943 e lavorò come direttore musicale per il South East Asia Command tra il 1943 e 1945. Per primo formò un'orchestra multirazziale in India, ma a seguito di discussioni con il suo superiore, il colonnello Jack Hawkins, fu rimosso ed inviato a Singapore.<ref name=tribute/> Qui nel 1945 fondò l'[[Orchestra Sinfonica di Singapore]].<ref name=odnb/> Molti dei musicisti erano ex prigionieri di guerra e tra loro Chisholm reclutò [[Szymon Goldberg]] come primo violino. Goldberg era riuscito a nascondere il suo violino [[Antonio Stradivari|Stradivari]] in un camino del campo di prigionia per tre anni e mezzo.<ref>{{Cita web|url= http://www.bbc.co.uk/scotland/music/scotlandsmusic/pdfs/scotlandsmusic_41.pdf |titolo= Scotland's Music|editore= BBC|data= 21 ottobre 2007|accesso= 7 giugno 2008}}</ref> Chisholm creò un'orchestra veramente cosmopolita di quindici nazionalità provenienti da Oriente e Occidente,<ref name=tribute/> che diede 50 concerti in Malesia entro sei mesi.<ref>{{Cita web|url= http://www.scottishmusiccentre.com/db/CART/product_details.php?product_id=660&no_rurl=1|titolo= Erik Chisholm: Songs for a Year and a Day|anno= 2003|editore= Scottish Music Centre|accesso= 8 giugno 2008}}</ref> Dopo il ritorno in Scozia, Chisholm sposò la sua seconda moglie, Lillias, la figlia del compositore scozzese Francis George Scott. Nel 1946 fu nominato professore di musica presso l'Università di Città del Capo e direttore del South African College of Music.<ref name=odnb/>
Riga 51:
Il necrologio di Chisholm nel ''The Edinburgh Tatler'' ha ricordato che "i tre punti salienti della sua vita sono stati ascoltare a sette anni la ''[[Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven)|''Quasi una fantasia, al Chiaro di luna'']]'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] interpretata da Frederic Lamond su un [[organo a rullo]]; prendere confidenza con la musica Indiana e, infine, l'offerta della cattedra di musica all'[[Università di Città del Capo|Università]] di [[Città del Capo]] nel 1947."<ref name=walker>{{Cita news|url= http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?section_id=17|nome= Agnes|cognome= Walker|titolo= Dr Erik Chisholm: an appreciation|editore= The Edinburgh Tatler |anno= 1965|accesso= 5 giugno 2008}}</ref>
Quell'anno Chisholm fece risorgere il College Sudafricano di Musica dove alla fine avrebbe insegnato al compositore Stefans Grové ed alla cantante Désirée Talbot. Utilizzando l'[[Università di Edimburgo]] come suo modello, Chisholm nominò nuovo personale, estese il numero dei corsi e introdusse nuovi titoli e diplomi. Con lo scopo di incoraggiare i musicisti in erba sudafricani, fondò il South African National Music Press nel 1948. Con l'assistenza del [[baritono]] italiano Gregorio Fiasconaro, Chisholm inoltre fondò la compagnia lirica del college nel 1951 e la scuola di opera nel 1954.<ref name=walker /> Chisholm fondò inoltre la Sezione Sudafricana della Società Internazionale di Musica Contemporanea (ISCM) nel 1948, aiutò nella fondazione del [[Maynardville Open-Air Theatre]] il 1
La Compagnia d'opera South African College of Music divenne un successo nazionale e andò in tournée in [[Zambia]] e nel [[Regno Unito]]. Nell'inverno del 1956 l'ambizioso Festival di Musica e Musicisti Sudafricani di Chisholm raggiunse il successo popolare a [[Londra]], con un programma di concerti alla [[Wigmore Hall]] e la prima a Londra al Teatro Rudolf Steiner dell'opera di Bartók ''[[Il castello di Barbablù]]''. La compagnia inoltre eseguì ''[[Il console|Il Console]]'' di [[Gian Carlo Menotti|Menotti]] e l'opera di
Chisholm non appoggiò la politica dell'[[apartheid]] del [[Sudafrica]] e aveva tendenze [[socialismo|socialiste]]. Chisholm convinse Ronald Stevenson, un collega scozzese, ad esibirsi presso l'Università di Città del Capo. Durante l'esecuzione della ''Passacaglia'' di Stevenson, il programma faceva riferimento allo slogan di [[Lenin]] di ''pace, pane e terra'' e anche in segno di saluto all'"emergente Africa". Il giorno seguente, la polizia sudafricana perquisì lo studio di Chisholm in un fallito tentativo di
== Ultimi anni ed eredità ==
[[Arnold Bax|Sir Arnold Bax]] definiva Erik Chisholm "il compositore più progressista che la Scozia abbia mai prodotto."<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.news.uct.ac.za/mondaypaper/archives/?id=4896 |titolo=Chisholm remembered in centenary competition |volume=23 |numero=36 |data=22 novembre 2004 |editore=Monday Paper |accesso=28 settembre 2007 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714111205/http://www.news.uct.ac.za/mondaypaper/archives/?id=4896 |dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref> Dopo 19 anni presso il South African College of Music, il Dr. Chisholm compose dodici ulteriori opere ispirandosi a "fonti diverse, come l'India, le Ebridi Esterne, il neo-classico e il barocco, il pibroch,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/pibroch/|titolo=Pibroch|editore=Treccani Vocabolario Online}}</ref> l'astrologia e la letteratura".<ref>{{Cita web|url=http://www.musicweb-international.com/classrev/2003/Oct03/Chisholm_Piano_Music.htm|cognome=Sutherland|nome=Colin Scott |titolo=Review of ''Erik Chisholm, Piano music'' |accesso=28 settembre 2007}}</ref>
Chisholm morì per un attacco cardiaco all'età di 61 anni e lasciò tutta la sua musica all'University di Città del Capo.<ref name=odnb/> Anche se compose oltre 100 opere, solo 17 sono state pubblicate, di cui 14 sono state pubblicate come spartiti stampati.<ref name = jones/> Poiché i
Per tutta la vita coltivò un interesse per la musica scozzese e pubblicò una raccolta di canzoni celtiche popolari nel 1964. Era anche interessato alla musica ceca e terminò il suo libro ''Le opere di [[Leoš Janáček]]'' poco prima della sua morte. I suoi servizi alla musica ceca sono stati riconosciuti ufficialmente nel 1956, quando divenne uno dei pochi musicisti non cechi ad aver ottenuto la medaglia [[Antonín Dvořák|Dvořák]].<ref>{{Cita pubblicazione|doi = 10.2307/957619|jstor = 957619|titolo= Janáček's 'Fate' |cognome= Tyrrell |nome= John|editore= The Musical Times|volume= 113|numero= 1547|data= January 1972|pp=34–37|rivista= The Musical Times}}</ref> La Biblioteca dei Manoscritti e Archivi presso l'Università di Città del Capo ospita la collezione Chisholm di carte e manoscritti; i suoi spartiti pubblicati sono nella libreria del Collegio di Musica e molte copie sono ora state inviate allo Scottish Music Information Centre a Glasgow. In sua memoria, il Collegio di Musica del Sudafrica offre una borsa di studio commemorativa in suo nome e il Concorso Pianistico Internazionale scozzese ospita il Premio Erik Chisholm Memorial.<ref>{{Cita web|url=http://www.scottishinternationalpianocompetition.com/awards_2004.htm|titolo=Scottish International Piano Competition|accesso=28 settembre 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080129045349/http://www.scottishinternationalpianocompetition.com/awards_2004.htm |dataarchivio= 29 gennaio 2008|urlmorto=yes}}</ref>
| |||