SS-Bahnschutz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m rimozione parametro obsoleto
Matteo4 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|Immagine= [[File:Flag Schutzstaffel.gif|120px]]
|Didascalia= Simbolo del Corpo di militari volontari della ''"SS-Bahnschutz"''
|Attiva= [[1941]] - 8 maggio [[1945]]
|Nazione= {{DEU 1933-1945}}
|Servizio= {{simbolo|Flag_of_the_Schutzstaffel.svg|21}} [[Waffen SS]]
|Tipo= [[Polizia ferroviaria]] <small>(Bahnschutzpolizei)</small>
|Tipo= reparto specialità di militari
|Ruolo=
|Descrizione_ruolo=
Riga 26:
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= [[BattaglieSeconda sulguerra Fronte Orientale (1943-1945)mondiale]]:
* [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
Riga 38 ⟶ 39:
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
 
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
Riga 47 ⟶ 48:
|Descrizione_vario=
|Testo_vario1=
|Categoria=esercito}}
}}
 
La "Polizia ferroviaria" era incaricata di proteggere la rete ferroviaria, di prevenire lo spionaggio e il sabotaggio e di mantenere l'ordine e il rispetto della legge sui treni e sulle stazioni.