Discussione:Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
:::::C'è scritto che "molte", non tutte, né la maggiorparte, "davano praticamente per certa...". Non è un'esagerazione, è la verità, come ne abbiamo parlato già qualche mese fa su alcune simili letture diciamo creative. Non sono d'accordo di aggiungere altri commenti/annotazioni personali ai sondaggi, a noi tocca riportare i dati ed eventuali analisi di fonti autorevoli, il resto tocca eventualmente ai lettori. La frase ''Numerose critiche sono state rivolte...'' si può riformulare ma in realtà esprime un concetto abbastanza chiaro e che si è sentito spesso in tempi recenti anche per altre occasioni; in realtà una fonte c'è ed è tutt'altro che difficile aggiungerne altre. "I motivi di una sconfitta inaspettata" per me è un titolo tollerabile, ma ovviamente nulla in contrario a vagliare altre proposte. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 23:12, 14 lug 2017 (CEST)
::::::{{ping|Supernino}} {{ping| Emanuele676}} scusate il ritardo nella risposta, ho avuto poco tempo e mi è passato di mente. Comunque, riguardo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_presidenziali_negli_Stati_Uniti_d%27America_del_2016&type=revision&diff=88586447&oldid=88584902 questa] modifica sono d'accordo, eccetto per 1) rimozione di "''(alcune sue posizioni in merito sono state tra l'altro sconfessate da alcune mail trapelate da Wikileaks)''" 2) "''... che probabilmente le è costata l'elezione''" per quanto autorevole l'autore, resta una speculazione di cui facciamo tranquillamente a meno. Supernino: quelle "numerose critiche" che hai "sentito spesso" derivano dal fatto che, soprattutto in Europa, i media hanno simpatizzato per la Clinton e la maggior parte degli analisti politici si sono esposti troppo affermando che la vittoria della democratica fosse pressoché certa (ti posso citare mille articoli sul genere "Perché è impossibile che vinca Trump"). A scazzare sono stati quindi prima di tutto i nostri analisti politici che, essi sì, hanno "fallito nel comprendere i reali sentimenti degli elettori", e che non hanno saputo/voluto leggere con il dovuto spirito statistico i sondaggi (le election ratings non andrebbero nemmeno prese tanto in considerazione). Quindi insomma, ricordiamoci che la stampa fa, oltre che informazione, propaganda, e che le cose che "si sentono" non per forza sono vere. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:16, 28 lug 2017 (CEST)
::::::: Ho proceduto alla modifica. Ho anche eliminato un pezzo che veniva ripetuto dopo, in una maniera più organica. Ho rimasto quel pezzo sull'analisi della sconfitta, secondo me importante, perché si basa su delle analisi sui dati, non "a sentimento", ma sentiti libero di modificare se ho sbagliato qualcosa o hai qualcosa da aggiungere, è un WIP, anche riguardo quel paragrafo sulle donne e la sconfitta inaspettata. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 18:49, 28 lug 2017 (CEST)
|