Chevrolet Small-Block: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
Il nome '''Chevrolet Small-Block''' identifica una vasta famiglia di [[motore a scoppio|motori a scoppio]] prodotti dal [[1955]] ad oggi dalla [[Casa automobilistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chevrolet]]. In genere, però, sono considerati small-block per antomasia tutti gli small-block prodotti fino al [[1992]] in campo automobilistico (e fino al [[2005]] in altri campi), ossia quelli di prima generazione.
 
== Introduzione ==
Riga 35:
==== 265 ====
[[File:1955 Chevrolet 2454 Bel Air ASC406.jpg|thumb|left|Le prime Chevrolet Bel Air montavano già motori small block, in particolare quello da 265 pollici cubi]]
Come già precisato, con questa sigla viene indicato il primo motore V8 small-block Chevrolet di prima generazione. Introdotto nel 1955, tale motore era stato realizzato in sole 15 settimane dal vulcanico Ed Cole e dal suo staff. Le caratteristiche dimensionali di questa prima versione prevedevano un [[alesaggio]] di 95.25 [[millimetro|mm]] ed una [[corsa (meccanica)|corsa]] di 76.2 mm, per una cilindrata complessiva di 4344 [[centimetroCentimetro cubo|cccm³]] (pari appunto a 265 pollici cubi). Il [[rapporto di compressione]] era di 8:1, mentre l'alimentazione era a carburatore doppio corpo nelle varianti di base di tale motore. Queste potevano così raggiungere una [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 162 [[cavallo vapore|CV]].
 
Ma a pagamento era possibile ottenere due varianti motoristiche più performanti. La prima differiva per la presenza di un carburatore quadricorpo al posto del doppio corpo e per lo scarico sdoppiato ed erogava una potenza massima di 180 CV. La seconda variante montava un carburatore ancor più performante ed un asse a camme più spinto ed arrivava ad erogare 195 CV.