Discussioni Wikipedia:Vetrina/Criteri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 9:
[[Utente:Andrea 93/Sandbox2|Qui]] ho creato quella che potrebbe essere la nuova. Si tratta di un ''miscugio'' tra il modello inglese e quello italiano. A mio parere la grafica è migliore, più accattivante. Sempre IMHO viene più voglia di leggere i criteri in quanto loro e la stessa pagina sono meglio organizzati. Sono state fatte delle piccole aggiunte, cose che vengono normalmente discusse nelle segnalazioni e quindi non credo si possa parlare di una vera e propria ''rivoluzione'' dei criteri.
 
Questa pagina include inoltre una nuova sezione: Consigli dai Wikipediani.<br />
Cosa significa?<br />
Questa sezione è presente nella en.wiki ed è particolarmente apprezzata essendo molto utile ai segnalatori. Si tratta di ''manuali'' fatti dai wikipediani per aiutare gli utenti a migliorare le loro voci. Più che altro queste pagine approfondiscono i criteri, spiegano come risolverli, e molte altre cose del genere. Esse, se la comunità le ritiene istruttive, vengono messe in questa sezione dei consigli.
 
Riga 133:
== 1º criterio - stabile ed esaustiva ==
 
Buondì a tutti. È un pezzo che ci penso, ma non ho mai avuto voglia di intraprendere una discussione fino ad oggi. Guardando le varie voci in vetrina e quelle con la procedura in corso, mi sono spesso chiesto quanto una voce riguardante qualcosa ancora in vita possa essere stabile ed esaustiva nel tempo (penso più che altro alle biografie di persone viventi, a unità militari attive, ad associazioni sportive e alle città). Come possiamo noi essere sicuri che chi "cura" la voce sia sempre attento ad aggiornare la pagina quando accade qualcosa nella vita reale? Come possiamo, quindi, essere sicuri che l'esaustività della voce sia garantita anche per il futuro? Oltretutto, l'opera di aggiornamento deriva molte volte da notizie flash prese su internet, per cui, nel lungo periodo, le fonti aumenteranno a dismisura (si, a volte le fonti sono troppe) e ci saranno sicuramente link rotti, quando invece sarebbe meglio un bel libro che dopo 5 anni da una visione d'insieme del cambiamento. Certi casi sono più gestibili di altri, ma onestamente faccio fatica a credere come una città come [[Napoli]] (ho visto il vaglio per caso, non intendo per niente ostacolare i lavori) possa rispettare il 1º criterio. Non perché chi lavora al miglioramento della voce non è bravo, bensì perché una città è di per se una cosa sempre in cambiamento.<br />
Ho un paio di idee su come risolvere la cosa, ma se non vi interessa non ve le dico :) --<u>[[Utente:Zerosei|Zero6]]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 10:12, 10 feb 2013 (CET)
 
Riga 144:
:Come più volte mi è capitato di leggere: ci sono vari modi di intendere la stabilità. In parte è l'evitare modifiche in successione: una versione stabile della voce è una versione che non è oggetto di modifiche notevoli durante la procedura. È chiaro che ci sono voci, come quelle indicate da Zerosei, che presentano un secondo problema: sono intrinsicamente soggette ad aggiornamenti. Ora, per le squadre sportive non mi pare sussistano seri ostacoli alla loro vetrinazione: gli appassionati che le aggiornano con costanza sono numerosi, anzi, a volte eccedono con la loro ''attenzione''. Con le biografie, è forse necessario fare un po' di attenzione in più: personalmente, preferisco vedere in vetrina voci biografiche su personalità al termine o prossime al termine della loro carriera, ma questa è una mia opinione. Per scelta, ad esempio ho preferito segnalare [[Cerere (astronomia)|Cerere]] tra le VdQ proprio perché ritenevo che il fatto che sarebbe stata raggiunta a due anni dalla segnalazione da una missione spaziale che avrebbe rivoluzionato le nostre conoscenze sull'asteroide non potesse permetterci di averla in vetrina; ma è stata una mia scelta, non mi sentirei di imporla per regolamento. Comunque, le proposte di Zerosei vorrei sentirle. Potrebbero essere un ottimo spunto di discussione. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:16, 10 feb 2013 (CET)
 
{{rientro}} Bè le proposte sono 2 e sono semplici: la prima, la più drastica e che a me piace di più, è vietare la vetrina a questo genere di voci (squadre sportive, biografie di persone viventi, città e simili da decidere, magari anche ad una sola di queste categorie); la seconda riprende invece un'idea già sentita e consiste, sempre e solo per questo genere di voci, di ancorare la vetrina ad una versione della pagina. Qualcuno potrebbe dire allora che potrebbero arrivare modifiche migliorative (tipo correzione refusi, info aggiunte per bene ecc.) che tuttavia non sarebbero incluse (ingiustamente) nella versione vetrinata. Si può ovviare a questo problema assegnando agli admin e ad altri utenti di assoluta fiducia la possibilità di aggiornare la versione vetrinata a quella più recente, senza tante procedure ma con qualche semplice click.<br />
Mi rendo conto che tutte queste cose complicano la vita ma IMHO la situazione che c'è ora non è accettabile. E comunque, la questione dell'aggiornare le versioni non è obbligatoria: se uno vede la modifica e la reputa adeguata ok, sennò amen, la voce è comunque in vetrina alla versione XY dell'anno Z. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 20:32, 10 feb 2013 (CET)
:Beh, c'è un'idea ancora più drastica che risolverebbe il problema in modo quasi definitivo: ''Wikipedia, l'enciclopedia libera aggiornata al [../../....]'' --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 22:29, 10 feb 2013 (CET)
Riga 152:
::Il problema posto da Zerosei è certamente strutturale, perché vale anche nel caso in cui ad un testo fontato - ad es., una data - venga fatta una modifica surrettizia: il tempo che il vandalismo resta in voce, una informazione apparentemente fontata è stata manomessa. Tutto sommato, una informazione dotata di fonte autorevole è una informazione in vetrina, per noi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:04, 11 feb 2013 (CET)
:::Terza ipotesi: potrebbe essere il momento per introdurre anche da noi la [[:en:Wikipedia:featured article review|revisione delle voci vetrinate]]? Oggi sembra che tale funzione sia assolta dalla richiesta di rimozione, ma non è esattamente la stessa procedura. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:31, 11 feb 2013 (CET)
::::mmh, la revisione dovrebbe allora compiersi periodicamente, forse a scadenze fisse, ma che gestione si dovrebbe metter su? In en.wiki è bello chiaro (e condivisibile) il principio "The aim is to improve articles rather than to demote them", lo scopo è migliorare le voci, più che toglierle dalla vetrina, ma questo al momento possiamo farlo direttamente, chiunque di noi può andare e "toccare" una voce in vetrina, e in genere se lo fa la migliora. <br />Restando alle proposte di Zero6, la prima mi attrae di più. Diciamo che se penso ad esempio alla categoria dei politici viventi già solo l'aspetto del vandalismo rende la stellina molto aleatoria, nel senso che già sorvegliare la voce è un lavoro. E il vandalismo ci scappa lo stesso, con il risultato che vantiamo una voce in cui (prima che ce ne accorgiamo per caso) si legge magari per un bel po' "Tizio fa le puzzette"; e ufficialmente è in vetrina in pompa magna. Oppure, dovendo la voce restare libera, qualcuno ci mette dentro qualcosa senza fonti e ci dobbiamo mettere il {{tl|cn}}, così abbiamo in vetrina voci con righe rosa. Selezionare le categorie ammesse alla vetrina potrebbe essere una soluzione pragmatica non bellissima ma certo non peregrina, anzi per nulla peregrina. Cristallizzare versioni che furono in vetrina non mi convince per il fatto che se una voce un tal giorno era bella, non dovremmo consentire che sue versioni successive non lo siano, perché ci sarebbe di mezzo sostanzialmente un danneggiamento della voce. Lo screenshot della versione "bella" implica la possibilità di manomissione in peius, e concettualmente non possiamo prevederla fra le possibilità consentite.<br />Tuttavia, credo che forse si potrebbe agire più in direzione di un rafforzamento della vigilanza e del controllo per quanto riguarda gli edit occasionali (controllare che messa in vetrina poi la voce se la mettono in OS un bel po' di utenti) e pensare a qualche forma di controllo periodico dei contenuti (ad esempio interessando i progetti tematici e/o creando una sorta di meta-patrolling specifico :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:28, 11 feb 2013 (CET)
:::::Concordo molto sulla proposta di OrbiliusMagister. E comunque, nel momento in cui un evento futuro influenza quello che sta scritto su wikipedia riguardo al passato, allora quello che sta scritto su wikipedia riguardo al passato diventa un'informazione falsa: dato che l'evento futuro può capitare in qualsiasi momento, e dato che wikipedia rispecchia le conoscenze dell'umanità ''ora'', appenna succede qualcosa che rende falsa un'informazione su wikipedia, wikipedia ne subisce immediatamente le conseguenze negative di ciò mancando in veridicità. Questo perchè wikipedia pretende di dare *in tempo reale* l'esattezza delle informazioni.
:::::E' una pretesa assurda. Se invece che voler riportare le conoscenze dell'umanità ora si ammettesse un certo ritardo fisiologico, dato dai "tempi di lavoro", e si facesse come tutti i distributori di cultura seri, ovvero riportando in ogni articolo un "''aggiornato al''" e scrivendo in quell'articolo le conoscenze dell'umanità fino a quella data, e ogni volta che si ritiene che la voce sia stata aggiornata in modo ragionevole si cambia la data dell'aggiornamento. Ci sono un sacco di siti che fanno così, e io non la vedo una cosa abominevole leggere la voce di uno che è appena morto e trovare che per wikipedia è ancora vivo ma la voce è aggiornata a prima della morte. Wikipedia direbbe il falso di oggi, ma pure il vero di ieri: dire il vero di oggi in ogni voce dell'enciclopedia è tecnicamente impossibile, dire il vero di ieri invece si può fare, ed è un obiettivo ragionevole. Penso che quando la gente sclera per le voci sugli eventi recenti è solo per colpa, alla fine, di una sfida persa in partenza. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 12:24, 11 feb 2013 (CET)
Riga 167:
:::E' vero su altre wiki, non da noi. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.13|5.175.48.13]] ([[User talk:5.175.48.13|msg]]) 11:18, 13 feb 2013 (CET)
::::Il [[Template:Vetrina]] riporta: «Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità. È stata riconosciuta come tale il giorno <nowiki>[[ ]] [[]]</nowiki>.» L'indicazione della data in cui la voce corrisponde al rispetto dei criteri c'è. È ovvio, il lettore occassionale non coglie tutte le implicazioni di ciò che da quella data deriva. Modifichiamo il template in modo da renderlo, se necessario, più esplicito. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:02, 13 feb 2013 (CET)
:::::D'accordo con Harlock per la modifica del template. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:darkblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px;color:darkblue">'''Massimo Telò'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 12:05, 13 feb 2013 (CET)
::::::Il vietare tout court la vetrina a voci intrinsecamente instabili lo riserverei solo a pochi e limitati casi particolari (i politici viventi, ad esempio) ma non lo applicherei in maniera generalizzata; il limite dell'aggiornamento dei contenuti è proprio di una percentuale altissima (quasi tutte direi) delle voci di Wikipedia: come è stato detto, anche la voce "Antico Egitto" potrebbe richiedere un aggiornamento se domani intervenisse una eccezionale scoperta archeologica in merito (e ricordate il caso dei [[neutrino|neutrini]] più veloci della luce?). Già ora la procedura di valutazione della vetrina riguarda una specifica versione della pagina: si valuta la voce per come è al momento della valutazione, e come tale dovrebbe essere intesa la valutazione ("al giorno XX la voce risultava da vetrina"); quindi bene il rendere più chiaro il template come chiede Harlock81 (suggerimento: inserire la data di vetrinizzazione in cima alla voce, vicino alla stella magari). Bene anche la proposta di Pequod di chiedere quanti utenti hanno la tale voce in vetrina tra gli OS; benissimo la proposta di prevedere una revisione periodica delle voci vetrinate (ma anche delle VdQ, come per tutto il resto), magari con procedura informale e poco burocratizzata: si analizza rapidamente la voce, se va tutto bene allora pace, se emerge qualcosa di madornale si avvia la consueta procedura di rimozione (possibile comunque in qualsiasi momento, ovviamente). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:57, 13 feb 2013 (CET)
 
Salve a tutti! Incuriosito sulla questione della stabilità, avendo letto i vari pareri sulla voce Dan Carter e vedendo l'invito a riaprire questa discussione mi permetto di ragionare sull'argomento anch'io, anche se per carità, sono da un anno su wiki e non ho da insegnare nulla a nessuno. Esplico qui solo l'idea che mi son fatto sulla questione. Secondo me il problema più critico della stabilità riguarda principalmente le squadre sportive ( di calcio e qualsiasi altro sport), proprio perché in quanto società con chissà quanti campionati di la da venire, su di loro ci si dovrà scrivere sopra praticamente per sempre. Sulle biografie è un po' diverso. Per il naturale venir meno della carriera dell'atleta o del cantante o del pensatore o di qualsivoglia personaggio famoso. Quindi sarebbe meglio cercare la vetrina del personaggio quando più o meno è a fine carriera. Per gli altri casi la stabilità è più difficile. Però c'è un problema e credo sia più importante ed è che così facendo si rischia di svilire, con la negazione alla vetrina di un personaggio nn a fine carriera, una biografia ben fatta, curata con tanto sudore, passione e lavoro. Che fare? Giustamente è una questione annosa. Per non creare differenze tra chi scrive su pagine "purtroppo" non stabili e chi invece si, magari vi verrà da ridere, azzardo di eliminare il concetto di stabilità. Wiki non essendo cartacea non potrà mai avere pagine stabili. Le enciclopedie i libri etc.. sono stabili, perché la stabilità dell'elaborato cartaceo si fonda su di un "termine temporale" che corrisponde all'anno in cui esce l'edizione del manuale biografico o storico o quello che si vuole. Wiki nn segue questa millenaria logica perché essendo fatta da una comunità sterminata e telematica è soggetta liberamente a vari interventi di utenti come e quando vogliono e se si scoprisse una nuova teoria della relatività, per dire, su wiki ciò rivoluzionerebbe tale stabilità e la relativa voce muterebbe radicalmente, sul cartaceo no. Si pubblicherebbero semplicemente altri libri. Quindi (scusate se mi sono dilungato su cose che poi sapete)io considererei solo l'esaustività. Poi dopo un tot di tempo se la voce viene abbandonata e nn più aggiornata e company si fa scattare la normale segnalazione di rimozione. Ciao a tutti!--[[Utente:Celluloide|Celluloide]] ([[Discussioni utente:Celluloide|msg]]) 23:00, 20 mar 2013 (CET)
:Ringrazio per l'intervento. Posso assicurare che, almeno per quanto mi riguarda, non vedo svilito il mio lavoro per una eventuale non vetrinazione, semmai si perde l'occasione di presentare all'evidenza di chi passa e fruisce l'enciclopedia di un articolo ben sviluppato su un tema che potrebbe interessare. Ma in quest'ottica, anche la stella d'argento rispetto a quella d'oro va bene uguale, sebbene le mie perplessità rimangono: infatti anche una VdQ può essere soggetta a obsolescenza esattamente come quella in vetrina, la differenza tra una voce da vetrina e una di qualità dovrebbe essere l'accuratezza e la completezza, che nel caso della VdQ dovrebbe essere più che buona e nel caso della vetrina perfino ottima. Ma non certo la stabilità. Detto questo, o un gruppo di persone si tiene la voce in vetrina nei propri OS, oppure ci si incarica a turno di pattugliare le voci in vetrina e le VdQ per segnalare eventuali disallineamenti temporali. La Vetrina è un servizio che rendiamo al visitatore, non è una medaglia al nostro impegno, e francamente escludere a priori determinate classi di voci dalla possibilità di vetrinazione manda il segnale che non sappiamo mantenere un certo standard di qualità una volta raggiunto. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 00:02, 21 mar 2013 (CET)
::No, infatti, la VdQ al posto della vetrina per voci non stabili è un ripiego IMHO temporaneo. Una voce non stabile IMHO non deve stare da nessuna parte. Proviamo a fare una lista delle voci potenzialmente instabili? Ok, tutto è potenzialmente instabile, ma guardiamo i fatti: ci sono voci intrinsecamente più soggette a cambiamenti di altre. Fatta una lista, poi possiamo ragionare voce per voce (ovviamente non scriverò delle voci future o degli eventi in corso, per cui abbiamo già regole). Provo ad iniziare io.
::* Navi, veicoli e aeromobili ancora in uso
Riga 182:
::* Stati (boh, non so)
::Per favore, se vi va bene questo modo di procedere andiamo con ordine, iniziamo un nuovo topic per ogni argomento, così è tutto più ordinato, grazie! --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 08:09, 21 mar 2013 (CET)
::: ...Al che rimangono : biografie di morti (se cadavere ancora caldo no, dovesse uscire qualche rivelazione :-) ), animali, piante e tutto quello che dovrebbe essere dominio delle enciclopedie cartacee, che mettono un punto definitivo soltanto su tali voci. Anche i [[Beatles]] non sfuggirebbero, perché se è vero che sono finiti nel 1970 ogni tanto esce un loro disco oppure succede qualcosa a latere. Noi cerchiamo sempre di andare avanti, e quindi di portare a livelli di fruizione di eccellenza anche cose che le enciclopedie cartacee, per ragioni di tempo e di invecchiamento trattano solo marginalmente.<br />Una proposta potrebbe essere quella del vaglio obbligatorio periodico, minimo annuale ma anche semestrale (sportivi, il cui mercato è due volte l'anno spesso) con apposizione di WIP e ricontrollo di tutta la voce a cura di una o più persone (WIP perché in quel lasso di tempo le modifiche devono essere solo quelle di adeguamento, oppure di armonizzazione con quelle intervenute in precedenza), il che ridurrebbe anche le polemiche sullo svetrinamento. Ci potrebbe essere una categoria "Voci in vetrina da vagliare entro mmm aaa" automaticamente popolata tramite un template, e se non viene ottemperato tale obbligo si chiede la devetrinazione o il declassamento a VdQ. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:09, 21 mar 2013 (CET)
::::Ma tu le voci non stabili le curi per bene quanto vuoi, falle sembrare come se fossero in vetrina, solo che gli manca la stella per un motivo puramente formale. Se una voce non raggiunge la vetrina non è mai un dramma, mica per forza tutto deve diventare di qualità. Comunque anche la proposta del vaglio periodico non è male, ma IMHO non abbiamo i numeri sufficienti. Insomma, IMHO è più facile vietare la vetrina a priori. E comunque, su tutto il resto possiamo ragionare ma sulle città mi piacerebbe che passasse la mia linea :) --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 20:30, 21 mar 2013 (CET)
 
Riga 188:
::::::Concordo con Harlock81. --[[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:00, 21 mar 2013 (CET)
Con riferimento alla stabilità si possono fare le seguenti distinzioni:
# voci su eventi futuri, non ancora compiuti (esempio: [[Giochi della XXXI Olimpiade]])<br />
# voci su eventi in corso di stretta attualità, soggette a cambiamenti sostanziali periodici se non giornalieri (es.: [[Guerra in Mali]])<br />
# voci su eventi in corso, in cui la necessità di aggiornamento è largamente probabile, preventivabile a priori e relativamente periodica (es.: [[Dan Carter]])<br />
# voci su eventi in corso, in cui la necessità di aggiornamento è probabile ma legata a eventi non preventivabili a priori (es.: [[B-52]])<br />
# voci su eventi non in corso/storici, in cui la necessità di aggiornamento è ipotizzabile in teoria ma in concreto poco o molto poco probabile (es.: [[Antico Egitto]])<br />
# voci che, se portate a vetrina, non necessitano di ulteriori aggiornamenti dei contenuti (es.: [[Teorema di Pitagora]])
 
Riga 207:
::"'''Stabile''': non è sottoposta a cambiamenti significativi frequenti, ad esempio giornalieri, che non possano essere considerati normali aggiornamenti. Tenendo quindi nel dovuto conto che è nella natura delle voci di Wikipedia essere continuamente modificate e che stabilità non è sinonimo di staticità."
 
::devo ammettere che mi pare il compromesso migliore a cui potessimo giungere. Se una voce viene aggiornata anche frequentemente, ma gli aggiornamenti non comportano in generale stravolgimenti nella strutturazione della voce o nella presentazione dei suoi contenuti o casi similari, allora quelli si possono considerare "normali aggiornamenti" e la voce non va ricondotta tra quelle potenzialmente instabili.<br />
::Trovo invece difficile pensare di impostare un discorso di "verifica periodica degli aggiornamenti": concettualmente corretto, ma pragmaticamente di difficile applicazione, soprattutto per la ormai cronica carenza di utenti che si dedicano a certi ambiti. Sarebbe come dire: facciamo un vaglio per queste voci e verifichiamone la rispondenza ai criteri correnti. Già la partecipazione ai vagli comuni va spesso deserta, la partecipazione alle procedure della vetrina stessa sta sotto i minimi termini, figuriamoci dove troviamo nuovi volontari per svolgere quest'altro compito. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:57, 23 mar 2013 (CET)
 
:::Arrivo qui in parzialmente voluto ritardo, viste le polemiche su Dan Carter, e comunque penso che Sergio (o chiunque nelle sue condizioni) abbia bisogno di certezze quando inizia ad affrontare il lavoro che porta alla procedura di Vetrina. Ecco quindi le mie considerazioni, ammesso che siano ancora utili. Primo, poiché abbiamo ormai due categorie di eccellenza, Vetrina e VdQ, voglio vedere una netta distinzione tra le voci da Vetrina e da VdQ, sia in esaustività che in stabilità. Per me una voce da Vetrina di 30k, ma anche da 40 o 50 non ha senso, vuol dire che l'argomento è flebile, di scarso interesse, ma per le VdQ va benissimo. Sono altrettanto critico verso le voci ''monstre'' da 130+k, e se fosse per me mi manterrei a 100/105 massimo. Però vedo difficile avere una voce da vetrina senza un vaglio reale, dove più utenti intervengano a garantire una pluralità di vedute e di contributi, a fornire uno stile non troppo personalizzato e a fare l'avvocato del diavolo '''prima''' della procedura di Vetrina. Chi fa i vagli con noi di Guerra sa di cosa parlo, e non per questo poi ce la leghiamo al dito, mi pare. Poi sono d'accordo con la eventuale verifica periodica, ma se una voce è stabile, più che controllare i link rotti non credo si possa. In realtà le voci seguite da progetti solidi questa verifica la fanno molto spesso, diciamo ad ogni "ritocco" sulla voce, perchè almeno tre o quattro la hanno negli OS, quindi il problema nasce per i progeti decotti o unipersonali come quel certo tipo di [[SpA|Società per azioni unipersonale]] dove un unico utente se la canta e se la suona. Ovviamente questo è solo il mio parere, ma spero che sia utile per lo meno a spiegare le mie scelte, che peraltro non sono esattamente recenti, in merito. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:03, 28 mar 2013 (CET)
::::E l'eterno problema dei Vagli non partecipati? --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:darkblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px;color:darkblue">'''Massimo Telò'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:39, 28 mar 2013 (CET)
Mi permetto intervenire sull'ultimo problema posto da Massimo Telò dato che ho la pretesa d'avere una certa pratica con le VdQ e le VdV, poiché, come Pigr8 sa e mi ha dato atto, quando mi è capitato di pormi il problema se voci su cui intervenni fossero o meno Q o V, chiesi l'intervento, oltre che dei Progetti, di Collaboratori ''terzi''. Ebbene, per averlo fatto fui oggetto, insieme ad altri, di insinuazioni inaccettabili, che mi spinsero a reagire così: [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni/Rivarossi]. Ciò premesso, il problema della scarsa partecipazione resta: che si fa? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:31, 5 giu 2013 (CEST)
 
Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina/Criteri".