Ticket to Ride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
Riga 55:
Il brano fu il primo ad essere registrato nel [[1965]]<ref name="Pepperland2"/>, oltre che il primo a superare i 3 minuti di durata, rimanendo la canzone più lunga dei [[Beatles]] fino a ''[[You Won't See Me (brano musicale)|You Won't See Me]]'' di ''[[Rubber Soul]]''<ref name="Sf"/>. Venne registrato in una sessione pomeridiana di tre ore del 15 febbraio, con una metodologia molto diversa dal solito<ref name="BB"/>: mentre prima registravano i brani quasi dal vivo e facevano qualche minima sovraincisione<ref name="Pepperland1"/>, in questo caso venne registrata prima la base ritmica in due nastri (del quale solo il secondo era completo, poiché il primo era una falsa partenza) e poi si andò avanti con gli strumenti. Sul [[Registrazione multitraccia|multitraccia]] degli [[Abbey Road Studios]], il primo nastro era costituito dalla base ritmica, il secondo aveva le [[chitarra ritmica|chitarre ritmiche]] e la [[chitarra solista]], qui suonata, per la prima volta<ref name="Pepperland1"/><ref name="BB"/>, da [[Paul McCartney]], il terzo la [[Canto|voce]] di [[John Lennon]] e l'ultimo il [[tamburello basco|tamburello]], altre [[chitarre]], i [[Canto|cori]] ed i battimani. Le chitarre usate per la registrazione furono una semi-acustica [[Epiphone Casino]] per McCartney, una [[Fender Stratocaster]] per Lennon ed una [[Rickenbacker 360]] [[chitarra a 12 corde|a 12 corde]] per [[George Harrison|Harrison]]<ref name="BB"/>. Il [[mixaggio]] [[Monofonia (audio)|monofonico]] venne realizzato il 18 febbraio, mentre quello [[Stereofonia|stereofonico]] il 23. Per entrambi venne utilizzato il secondo nastro (infatti non vennero contate come nastri le sovraincisioni). Il produttore delle sedute era [[George Martin]] ed il primo fonico [[Norman Smith]], mentre come secondi fonici ci furono [[Ken Scott (produttore discografico)|Ken Scott]] e Jerry Boys alla [[registrazione sonora|registrazione]], solamente il primo al mixaggio [[Monofonia (audio)|mono]] e Malcolm Davies nel mixaggio [[stereofonia|stereo]].
 
=== Pubblicazione ede accoglienza ===
Si trova nell'album ''[[Help! (album The Beatles)|Help!]]'' e viene eseguita anche nel [[Aiuto!|film]] che porta lo stesso titolo dell'album<ref name="Pepperland1"/>. Riscosse un buon successo in [[Inghilterra]] rimanendo prima in classifica per tre settimane<ref name="Pepperland2">{{cita web|lingua=|url=http://www.pepperland.it/the-beatles/discografia/singoli/ticket-to-ride|titolo=Ticket to Ride|editore=''Pepperland''|accesso=21 marzo 2014|autore=Luca Biagini}}</ref>, in Olanda per otto settimane, in Norvegia per quattro settimane, mentre negli [[Stati Uniti]] rimase invece al vertice della classifica solo per una settimana come in Canada, in Germania arriva seconda ed in Austria ottava<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mybeatles.net/charts.html|titolo=Billboard US Chart Top 100 Positions|editore=''mybeatles.net''|accesso=21 marzo 2014|autore=}}</ref>.
La canzone fu accolta con enorme entusiasmo anche dai critici musicali dell'epoca<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/song/ticket-to-ride-mt0003547533|titolo=Ticket to Ride|editore=''AllMusic''|accesso=21 marzo 2014|autore=Richie Unterberger}}</ref> che evidenziarono soprattutto l'evoluzione tecnica dei musicisti, la base ritmica senza dubbio all'avanguardia per quei tempi, la chitarra elettrica incisiva e penetrante e il lavoro alla batteria di [[Ringo Starr]] martellante ed esaustivo come mai in passato<ref name="Pepperland1"/>.