Cristoforo Clavio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Nel [[1579]] viene nominato Primo Matematico nella Commissione pontificia per la riforma del calendario giuliano. La definizione del nuovo calendario ottiene grande successo, e viene adottata nei paesi cattolici nel [[1582]] (e nei decenni successivi anche nei paesi protestanti) per ordine del [[Papa Gregorio XIII]] (esso è il calendario ancora oggi in uso nel mondo occidentale). Come riconoscimento di questa sua attività viene soprannominato ''Euclide del XVI secolo''.
Come astronomo segue il modello geocentrico del sistema solare, il modello ortodosso suffragato dall'opera di [[Claudio Tolomeo]], opponendosi al modello eliocentrico proposto da [[Niccolò Copernico]]. Egli riconosce però i problemi del modello tolemaico. All'inizio del XVII secolo è uno dei più autorevoli astronomi, e [[Galileo Galilei|Galileo]] gli fa visita nel [[1611]] per discutere con lui le osservazioni da lui eseguite con il telescopio. Clavius accetta le nuove scoperte, anche se nutre dubbi sulla presenza di montagne sulla [[Luna]] (ironia della sorte, a Clavius è dedicato uno dei maggiori [[cratere Clavius|crateri lunari]]). Nel film di
Clavio intrattenne una vasta corrispondenza con matematici e studiosi di tutta Europa, gesuiti e
==Opere==
|