Storia della combinatoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita punteggiatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: entità html nei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 63:
Gli importanti progressi della matematica ''astratta'' che si concentra sulla costruzione di un ampio edificio formale basato su assiomi e retto da dimostrazioni di esistenza conduce ad una caduta dell'importanza dei metodi costruttivi; una sorta di colpa di questo ''squilibrio'' è attribuibile in particolare ad [[Hilbert]] all'inizio del XX secolo e ai [[Nicolas Bourbaki|Bourbakisti]] a partire dagli anni 1930. Da questo punto di vista si tende a considerare i problemi combinatorici o al livello della matematica ricreativa o troppo difficili e irrisolvibili.
La combinatoria accenna a raggiungere una certa autonomia dopo la pubblicazione del testo ''[[Combinatory Analysis]]'' di [[Percy Alexander MacMahon]] nel 1915.
L'importanza della disciplina cresce, ma solo gradualmente, negli anni successivi: sono da ricordare i testi di [[König]] sulla teoria dei grafi e di [[Marshall Hall]].
Riga 78:
Un'altra figura influente è stata quella di [[Marcel Paul Schützenberger]], con i suoi contributi alla teoria dei codici a lunghezza variabile, ovvero alla combinatoria delle parole.
Un'azione diversa, ma molto efficace, si deve a [[Paul
Altre figure importanti:
|