Three-step test: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nemo bis ha spostato la pagina Three Step Test a Three-step test: Grafia comune |
m minuscolo |
||
Riga 1:
Il '''
== Convenzione di Berna ==
Il '''
<blockquote>
''Diritto di riproduzione: 1. Generale, 2. Eventuali eccezioni; 3. Registrazioni sonore e visive'' - (1) Gli autori di opere letterarie ed artistiche protette dalla Convenzione hanno il diritto esclusivo di autorizzare la riproduzione delle opere stesse, in qualsiasi modo o forma. (2) deve essere di competenza della legislazione dei paesi dell'Unione consentire la riproduzione di tali opere in casi particolari, a condizione che tale riproduzione non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera e non comporti un ingiustificato pregiudizio ai legittimi interessi del titolare. (3) Qualsiasi registrazione sonora o visiva deve essere considerata come una riproduzione ai fini della Convenzione.
</blockquote>
Il
=== Altri trattati sul copyright ===
Da allora, il
Il test, incluso nell'articolo 13 del TRIPs<ref>(EN) '[http://www.wto.org/english/docs_e/legal_e/27-trips_01_e.htm Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights]'</ref>, recita:
Riga 21:
== Interpretazioni ==
Il principio giuridico adottato per suggerire come tale formulazione dovrebbe essere interpretata è complesso. Ad oggi, solo in un caso, che ha portato ad un'esenzione da copyright, negli Stati Uniti, permettendo a ristoranti, bar e negozi di riprodurre trasmissioni radiofoniche e televisive senza pagare i costi di licenza, ha effettivamente richiesto un'interpretazione del test. La controversia è poi stata risolta nel '98 mediante una clausola inserita nel [[Copyright Term Extension Act]].
Il
== Brevetti ==
| |||