Elle (Death Note): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo parametro abilità rimosso dal template in favore di poteri e correggo nome italiano
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{finzioneAvvisounicode}}
{{Personaggio
{{Avvisounicode}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo = ''[[Death Note]]''
Riga 7 ⟶ 6:
|nome = エル
|nome traslitterato = Eru
|nome italiano = ElleL
|cognome = ローライト
|cognome traslitterato = Rōraito
|cognome italiano = Lawliet
|alterego =
* Elle
* Ryuzaki
* Hideki Ryuga
Riga 17:
* Deneuve
|immagine = Ellel.jpg
|didascalia = Elle nellin un episodio dell'anime
|autore = [[Tsugumi Ōba]]
|prima apparizione = ''[[Episodi di Death Note|Confronto]]''
Riga 24:
|data di nascita = 31 ottobre del 1979 nel manga, del 1982 nell'anime
|luogo di nascita = [[Londra]], [[Regno Unito]]
|razza = umanaUmana
|etnia = ingleseGiapponese, russaInglese, giapponeseRussa, italianaItaliana o Francese<ref>Lo rivela l'autore Tsugumi Ōba nel tredicesimo volume di ''Death Note, guida13: Guida alla lettura'', pagina 59 in basso su sfondo nero.</ref>
|abilità =
* Intelligenza ai limiti della genialità
* Capacità deduttive e di ragionamento straordinarie
* Capacità d'azione e spirito d'iniziativa
* Nervi saldi e sangue freddo anche di fronte alle situazioni più disarmanti
|parenti =
|attore = [[Ken'ichi Matsuyama]]
|attore nota = (live action)
|attore 2 =
|doppiatoreattore 2 nota =
|doppiatore = [[Kappei Yamaguchi]]
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Stefano Crescentini]]
|nome pronuncia =
}}
{{Citazione|Forza, prova a uccidermi!!|Elle}}
{{Nihongo|'''ElleL Lawliet'''|エル・ローライト|Eru Rōraito}}, conosciuto semplicemente come {{Nihongo|'''Elle'''|エル|Eru}}, è un personaggio del [[manga]] e [[anime]] ''[[Death Note]]'', creato da [[Tsugumi Ōba]] e [[Takeshi Obata]].
 
Nel corso della storia Elle rivela di essere i tre più importanti detective del mondo, grazie al suo servirsi di varie identità. Nessuno conosce né il suo vero nome né il suo volto fino a un certo punto della storia, quando, con l'aiuto di [[Personaggi di Death Note#Watari|Watari]] (suo unico e fidato collega), riesce a comunicare e interagire con tutte le forze dell'ordine mondiali e di conseguenza a risolvere i casi più complicati e apparentemente irrisolvibili. Si nasconde sotto le spoglie del secondo e terzo miglior detective del mondo, rispettivamente EraldEraldo Coil e Deneuve. In questo modo può mettere sotto scacco chiunque si rivolga a uno di essi per identificare gli altri due.
 
== BiografiaStoria ==
{{s sezione|personaggi immaginari}}
Poche sono le informazioni sulla vita di Elle, tutto quello che finora si sa è che è un orfano adottato da [[Watari (personaggio)|Watari]] il quale scopre che crescendo acquisisce delle doti eccezionali e superlative e che vuole preservarle accogliendo tutti i bambini e ragazzi che avessero le stesse competenze, per questo motivo viene deciso da Watari e Roger di fondare la [[Wammy's House]] e con lo scopo di eleggere il suo successore.
 
Riga 63 ⟶ 68:
Nell'anime L si fa chiamare Ryuzaki per salvaguardare la propria identità; è lo stesso nome con il quale si fa chiamare il serial killer Beyond Birthday nello spin-off ''Death Note: Il serial killer di Los Angeles'' quando si presenta a Naomi Misora ed Elle per non fare scoprire la sua vera identità. Sotto le sembianze di Hideki Ryuga riesce a classificarsi primo con il massimo dei voti al test d'ingresso dell'università di Tokyo insieme a Light senza alcuno sforzo apparente. Nonostante non ne dia affatto l'impressione è anche un abile giocatore di tennis: stando a ciò che ha detto a Light è stato campione juniores in Inghilterra quando abitava lì e nella sfida tra i due mette in grande difficoltà Light, anch'egli un ex giocatore e campione, ma alla fine viene sconfitto.
 
Grazie a [[Personaggi di Death Note#Naomi Misora|Naomi Misora]] apprende la [[capoeira]], un'antica arte marziale brasiliana.<ref>DEATH NOTE 13 - Guida alla Lettura pp. 85</ref> Egli è inoltre in grado di pilotare con disinvoltura elicotteri.
 
Durante le indagini tende a esprimere in percentuali la probabilità che Light sia Kira. Tuttavia in un'intervista Oba ha affermato che L, quando dice percentuali basse, in realtà potrebbe pensare percentuali sopra il 90%.<ref>DEATH NOTE 13</ref>
 
L, anche se mangia un'infinità di alimenti ad alto contenuto di zucchero, non aumenta mai di peso come da lui affermato: "Guarda che se si mangia utilizzando la testa non si ingrassa. Anche se si mangiano i dolci". Le occhiaie gli furono attribuite dal maestro Takeshi Obata, il quale, durante un'intervista, confessò di essersi ispirato al personaggio di [[Akira Fudo]] del manga ''[[Devilman]]''.<ref>DEATH NOTE VOL. 13</ref>
 
È protagonista di due romanzi [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di ''Death Note'': ''Death Note – Another Note – Il serial killer di Los Angeles'', dove chiede l'aiuto di Naomi Misora per sconfiggere Beyond Birthday, e ''L – Change the WorLd'', un adattamento in romanzo del terzo film di ''Death Note''.
 
Molti aspetti della personalità sono un chiaro riferimento al noto personaggio letterario investigatore [[Sherlock Holmes]], ideato da [[Arthur Conan Doyle]], come la posizione che assume per riflettere. È infatti da notare come il cognome di una delle identità da lui usate, Coil, è probabilmente una contrazione di Conan Doyle ("Coyle").<ref>Appare chiaro che la Y può tranquillamente tramutarsi in una I e che le E può essere eliminata in quanto priva di suono. [[Arthur Conan Doyle]] pubblica, tra l'altro, ''[[Le avventure di Sherlock Holmes]]'' nello stesso giorno in cui nasce LElle, il 31 ottobre.</ref>
 
Nella quarta stagione della serie televisiva ''[[Sons of Anarchy]]'' compare un personaggio che sembra in quasi tutto ispirato a L: il vice procuratore Lincoln Potter, un detective geniale, anche lui a capo di una task force investigativa segreta referente per l'FBI e che presenta numerose similarità con Lawliet: intelligenza superiore, mania per la segretezza, fissa per i numeri e le statistiche, carattere decisamente bizzarro ma anche simpatico, passione per gli snack, misantropia e diffidenza, metodo d'indagine "a tela di ragno", azioni spregiudicate ma alla fine umane, senso di giustizia idealistico e vagamente infantile, postura "strana" e attorcigliata, modo di muoversi stravagante, modo di riflettere sdraiato a testa in giù, parlata con tono pacato, sguardo indagatore un po' inquietante.
 
== Il nomeNome ==
[[File:L Old London.svg|thumb|upright=0.7|Il simbolo di Elle]]
Questo personaggio è stato fonte di una polemica fra i fan italiani e la casa editrice di ''Death Note'', la [[Panini Comics]]. In originale il personaggio è infatti chiamato {{Nihongo|L Lawliet|ローライト エル|Rōraito Eru}}: il nome proprio è dunque la sola lettera dell'[[alfabeto latino]] [[L]] e come tale è stata mantenuta in tutte le edizioni del mondo, ma nella versione italiana questo è stato cambiato in Elle, cioè il suono della pronuncia della lettera stessa.<ref>I bambini prodigio nell'orfanotrofio di Watari venivano infatti chiamati con una lettera: L, M, N, eccetera.</ref>}}
Riga 85 ⟶ 90:
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:L Lawliet}}
 
{{Death Note}}
{{portalePortale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Death Note]]