Clara Frediani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Biografia: ., replaced: canto (musica) → canto
Elimino link a pagina cancellata
Riga 30:
Nel [[1944]] cantò a [[Cremona]], Teatro Ponchielli, il ruolo di Adina ne ''L'elisir d'amore'' di G. Donizetti, accanto a [[Tito Schipa]] (Nemorino) e [[Carlo Bergonzi]] (Belcore).
 
Nel [[1947]] compì una tournée in [[Sicilia]], e a [[Catania]], presso l'Arena Argentina, cantò per tre sere quasi di seguito opere molto diverse tra loro: il 6 agosto ''La traviata'' (con un giovanissimo [[Carlo Bergonzi]] nel ruolo del Barone), l'8 agosto ''Lucia di Lammermoor'', e ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' e ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' il 10 agosto (interpretando rispettivamente Santuzza e Nedda), diretta dal maestro [[Riccardo Bottino]]. Altra importante produzione la vide principale interprete a [[Palermo]], [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]], nella ''Lucia di Lammermoor'' nel [[1949]], insieme ai celebri [[Anselmo Colzani]] e [[Salvatore Catania]], diretti dal maestro [[Mario Rossi (direttore d'orchestra)|Mario Rossi]].
 
La Frediani continuò a cantare fino agli inizi degli anni '50, prediligendo i ruoli di Violetta e Gilda nel ''Rigoletto'', ma anche di Rosina ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di [[Gioachino Rossini]] ([[1949]] a [[Reggio Emilia]], insieme ad [[Afro Poli]]). Terminò la sua carriera partecipando ad alcuni concerti. In età avanzata fu ricoverata presso una casa di cura a [[Pisa]], dove morì nel [[1982]].