Dynabyte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: fonte modificata
+1
Riga 29:
Attiva dall'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], era inizialmente di proprietà della ''Euclidea''. In seguito è rilevata da alcuni membri (Paolo Costabel, Riccardo Scarsi, Marco Caprelli, Alessandro Belli) per lo sviluppo di ''[[The Big Red Adventure]]'', pubblicato da [[Core Design]] in Europa.<ref>[http://retrogamingplanet.it/recensioni-retrogames/amiga/nippon-safes-inc-amiga-pc-1992/ NIPPON SAFES INC. – Amiga/PC (1992)]</ref>
 
Nel corso degli anni 1990 assume un ruolo di primo piano nell'industria videoludica italiana.<ref>Punto Informatico, [http://punto-informatico.it/2482251/PI/Commenti/videogiochi-italia-una-storia-industriale.aspx Videogiochi in Italia, una storia industriale]</ref><ref>Wired.it [https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2014/04/01/storia-ragionata-del-gamedev/ Tutti i videogiochi sviluppati (o prodotti) in Italia, dai tempi dell'Amiga a oggi]</ref> Nel [[1997]] confluisce nella società multimediale ''Virtual Edge'', guidata da Bruno Boz, amministratore di Dynabyte.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20060506143643/http://www.virtualedge.it/html/videogiochi.htm|titolo=Virtual Edge}}</ref>
 
== Videogiochi ==