Isola Lunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink a nuova voce e alcune modifiche |
|||
Riga 36:
A nord il passo di Settebocche<ref name=Vadorip525>{{Cita|Vadori|p. 525}}.</ref><ref name=Alberi/> (''Sedmovraće'' o ''prolaz Maknare'') la divide da [[Melada]], a est il canale di Mezzo (''Srednji kanal'') la separa dalle grandi [[Ugliano]] e [[Pasman (isola)|Pasman]] mentre i canali di [[Sferinaz]] (''Zverinački kanal''), di [[Rava (isola)|Rava]] (''Ravski kanal''), di [[Eso (isola)|Eso]] (''Iški kanal'') e [[Laudara]] (''Lavdarski kanal'') la dividono dalle isole omonime<ref name=Alberi/>. A sud il canale Proversa Piccola<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip484>{{Cita|Vadori|p. 484}}.</ref> (''prolaz Mala Proversa'') largo solo 50 metri e con appena 2 metri di profondità separa l'Isola Lunga da [[Catena (isola)|Catena]].
L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di porto Lungo<ref name=Vadorip480>{{Cita|Vadori|p. 480}}.</ref> o Longo<ref name=Alberi/> (''Luka Soliščica''): quello occidentale, chiamato
=== Isole adiacenti ===
Isolotti all'estremità settentrionale:
* '''[[Scogli Bacilli]]''' (''Lagnići''), due isolotti a nord-ovest di Punte Bianche:
* Scoglio '''Oclugizza'''<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip504>{{Cita|Vadori|p. 504}}.</ref> (''Oključić''), di forma allungata, si trova accanto alla punta omonima, all'ingresso di porto Pantera; ha una superficie di 4070 m²<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pagine=16, 17|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=04 marzo 2017}}</ref> {{Coord|44|09|33|N|14|50|22|E}}.
* Scoglio '''Baricev'''<ref name=Vadorip394>{{Cita|Vadori|p. 394}}.</ref> o '''Bariceva'''<ref name=Rizzi1/> (''Barićevac''), nella baia di Porto Longo; ha una superficie di 4267 m²<ref name=Pregled/> e la costa lunga 258 m {{Coord|44|09|11|N|14|51|08|E}}.
* '''Bastiago'''<ref name=Vadorip407>{{Cita|Vadori|p. 407}}.</ref><ref>Touring club italiano, [https://books.google.it/books?hl=it&id=-dc7AQAAIAAJ&dq=arzenanale&focus=searchwithinvolume&q=bastiago ''Venézia Giúlia e Dalmázia''], 1934, p. 136.</ref> o '''Bastiak'''<ref name=mappa1822-24fV>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV |accesso =17 febbraio 2017}}</ref> o '''Berschak'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> (''Bršćak''), isolotto a nord di punta Boria, a soli 100 m di distanza; ha un'area di 0,189 km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 2,07 km<ref name="Duplančić"/> e l'altezza di 37 m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|10|54|N|14|51|19|E}}.
* '''Nudo'''<ref name=Vadorip433>{{Cita|Vadori|p. 433}}.</ref><ref name=Alberi/> (''Golac''), isolotto a nord-ovest di Bastiago nel passo di Settebocche; ha una superficie di 0,064 km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 1,04 km<ref name="Duplančić"/> e l'altezza di 32,5 m<ref name="Arkod"/>; sull'isolotto c'è un faro {{Coord|44|11|19|N|14|50|44|E}}.
Bastiago e Nudo sono il naturale proseguimento dell'Isola Lunga.
|