Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Box C: nuova sezione
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 1:
Avviso NPOV: Mi sembra che l'incipit dell'articolo sottintenda una critica eccessiva ai due politici citati. --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<span style="color:blue">◄''strizzami''</font span>]]</small> 12:40, ott 20, 2005 (CEST)
 
in effetti ero indecisa se metterli...ma ho risolto la questione etico-morale limitandomi a citare esattametne le parole ed il testo in cui queste possono essere lette. Una delle cose che mi hanno spinto a scrivere questa lista, assolutamente incompleta ancora, è il fatto che troppi italiani non sanno che nel loro paese esistevano questi campi. Il fatto che un Presidente della Repubblica (che rappresenta gli italiani) e un Presidente del consiglio (che pure rappresenta gli italiani) abbiano così clamorosamente ignorato l'esistenza di questi luoghi è solo una conoferma di ciò. Avessi voluto fare una polemica, avrei commentato le frasi, :)
Riga 10:
I campi sono davvero tanti, li inserirò tutti-almeno quelli che conosco!
 
:Beh, suggerirei di scrivere un incipit generico, spiegando il contesto storico in cui sono nati in campi di concentramento, e poi magari commentando che vi è stata una rimozione nelle coscienze degli italiani, magari citando Cossiga e co a riprova di questo. --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<span style="color:blue">◄''strizzami''</font span>]]</small> 13:12, ott 20, 2005 (CEST)
 
Avevo pensato di farlo, ma temevo di scrivere qualcosa di poco neutrale o considerato come tale. Per questo avevo lasciato lì solo le frasi che indicavano la ben tristemente conosciuta memoria economica degli italiani. Ma penso che, se non lo scrive nessuno nel frattempo, quando avrò terminato di inserire tutti i campi, farò un piccolo cappello introduttivo. Grazie del suggerimento
Riga 26:
 
:Sì, pensavo una cosa tipo:
**'''lager'''<br />I lager sono campi nei quali... etc (per questo in realtà c'è l'articolo, quindi basta il link)<br />ev. note di dettaglio<br />tabella
**'''campi confino'''<br />I campi confino sono... etc (descr)<br />ev. note di dettaglio<br />tabella
**'''altre tipologie di struttura'''<br />fra le altre tipologie vi furono... etc (descr)<br />ev. note di dettaglio<br />tabella
:Insomma, qui l'ho messo un po' rudimentale, però spero che renda l'idea.
:Inoltre, la tabella è attualmente molto larga e non si legge bene se uno non ha schermi larghi, quindi togliere qualche colonna che presenta dati uguali per gruppi di strutture (che so: chi vi si inviava, ente competente, etc) agevolerebbe.
Riga 105:
[[utente:AndreaFox|AndreaFox]]
 
Per [[campo di concentramento]]'' si intende una struttura carceraria all'aperto, per la detenzione di civili e/o militari. È solitamente provvisoria, atta a detenere grandi quantità di persone, e spesso usata per prigionieri di guerra, destinati (nel migliore dei casi) ad essere scambiati o rilasciati alla fine del conflitto.'' '''[[Campo di sterminio]] = [[lager]]''', i campi di concentramento in realtà corrispondono più ai campi profughi, quelli nazisti a parte <br />
--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] 18:04, 17 mag 2007 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Campi per l'internamento civile in Italia".