Discussioni utente:Paginazero/Archivio28: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: subst inclusione firma non permessa (v. richiesta) |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 60:
==Additivi alimentari==
Ciao, ho messo da wikificare perché avevo notato un sacco di link con la singola parentesi quadra, mi parevano link errati, ma forse era una scelta grafica. Forse sono stato un po' frettoloso. Se è così ripristina pure e scusa il contrattempo. --<small>[[Utente:Biopresto|<
:P.S. ti segnalo [[Gluconato di calcio]] da aiutare (per il festival della qualità).
==Due domande==
Mi servono due informazioni. Ormai passano letteralmente pochi minuti fra quando carico una nuova voce e quando Senpai26 ed Helios89 me la contestano. Ultimo caso: [[Discussione:Simeon_Solomon]]. Come è possibile? E' possibile tenere d'occhio l'attività di un singolo collaboratore in tempo reale? Domanda due, conseguente dalla prima. Senpai26 cita un commento su di lui (in cui dico che ha palesemente grossi problemi col tema gay, il che penso, come dimostra la sua ultima azione: è guerra aperta a tutto ciò che porti l'etichetta LGBT) che ho fatto in msg ad un altro utente. Ora, è vero che i msg non sono segreti, ma su 22.000 utenti registrati è assai improbabile che per caso ci sia finito sopra. Ergo, daccapo, sta monitorando, e trollando, tutto quel che pubblico?<br />
Dimmi se si tratta solo di coincidenze, da cui io ho tratto inferenze indebite, o se invece abbiamo un piccolo Grande Fratello in erba che si è scatenato in mezzo a noi.
[[Utente:Giovanni Dall'Orto]] 22:31, 1 dic 2005 (CET)
PS Ma 'sta gente ha sempre da ridire sulle voci che scrivono gli altri, perché non investe meglio il suo tempo scrivendo lei delle voci?
::Può darsi che sia come dici tu, ma la pagina su cui sono arrivate le due contestazioni era stata creata ex novo da tre minuti, ergo non poteva essere stata già inserita fra le pagine da osservare. Magari tengono d'occhio la mia pagina dei contributi, ma allora qui siamo al maniacale border-line, appunto (la parola "persecuzione" mi pare però troppo forte, dato che nessuno mi ha messo delle bombe o mi ha picchiato; mi pare più adatta "ossessione", magari "maniacale", ecco. Abbiamo a che fare coi soliti ragazzini ossessionati in modo morboso dal tema omosessuale).<br />
::Il commento che Snowdog ha appena apposto nel bar gay, dimostra però che la questione non è personale, ma generale, e travalica le singole persone (Senpai si è solo assunto il ruolo di difensore della bandiera, non a caso continua a voler indire referendum fra il popolino: sa che li vincerebbe tutti -- come un referendum per l'insegnamento della teoria geocentrica in certi stati del Sud degli Usa, o sul ristabilimento della schiavità per i negri, se fosse loro consentito votare su questo). Lo scontro è fra due concezioni della cultura. Per questo non può essere che duro. Non credo che Senpai mi odi, come lui stesso giustamente dice (e gli credo). Nel mondo virtuale, siamo tutti puri simboli. Penso di essergli indifferente quanto lo è lui a me. Sono le ns idee ad essere inconciliabili. Da persona ossessiva lui capisce benissimo, prima e meglio degli altri dove voglio arrivare: ad avere una sezione di cultura gay su Wikipedia. Questo lo fa flippare, ed agisce preventivamente (senza aspettare che io l'abbia creata, voce per voce), creandomi quanto più disturbo possibile. Da un punto di vista tattico, è intelligente, perché se mi lasciasse lavorare, io potrei partire dai risultati per chiedere una riconsiderazione dei criteri di catalogazione. Invece lui trollandomi vuole impedirmi di ottenere tali risultati. Strategia un po' vigliacca (visto che lui ha dalla sua i cannoni di 3000 anni di cultura fallocratica, ed io ho solo il fucilino di 30 anni di cultura gay), ma tatticamente sensata.<br />
::La mia domanda qui è (e da qui nasce la mia richiesta di parere a te, che sei molto più addentro di me nelle logiche e nella vita di Wikipedia): tu sei convinto che ora come ora la si possa vincere questa battaglia, o che sia ancora prematura (come lo sarebbe di certo sulla versione araba o bielorussa di Wikipedia)? Che sia meglio che vada a scrivere altrove le mie cose, aspettando che it.Wikipedia esca dall'infanzia, per tornare fra qualche mese od anno? Qual è il comportamento più sensato?<br />
Non mi fa paura ritirarmi, né la resa. Aver coraggio è una cosa, farsi massacrare incoscientemente, tutt'altra; meglio la resa. Dimmi quindi se a tuo parere questo scontro può essere vinto, o se le condizioni oggettive di Wikipedia (a iniziare dal fatto che la fanno gli informatici, non gli operatori della cultura), lo impediscono. E soprattuto se ne valga la pena, o sia più sensato, come han fatto gli americani, fra la lgbtq encyclopedia, o come han fatto le donne italiane, decidere di farsi la loro LesWiki, che ti lasciava così scettico: la risposta alla tua domanda retorica se ne valesse la pena mi pare si vada delineando in modo chiaro: se il tempo necessario a polemizzare supera ormai quello speso a scrivere, la risposta è un sì cubitale...[[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]]23:25, 1 dic 2005 (CET)
Riga 82:
==Aiutoooo==
Egregio amministratore di wikipedia, mi rivolgo a Lei perché sembra Ella sia un grande esperto di software ed anche persona molto istruita e colta ed anche di fine intelletto e maggiormente uso ad aiutare chi umilmente chiede (basta che non sfotta troppo!). Si sarà certamente accorto che da un giorno o due la pagina di modifica è stata modificata! La casellina oggetto delle modifiche ed i bottoni di salvataggio delle modifiche sono stati spostati a fondo pagina '''dopo''' il testo del copyrightwarning. Se appena le fosse capitato di effettuare più di due o tre modifiche nella stessa giornata (credo di sì), si accorgerebbe certo della '''enorme''' perdita di tempo e maggior fatica per far scivolare la pagina in basso fino a poter confermare la modifica effettuata; prima era più semplice e più veloce. Mi rendo conto che per chi effettua un edit al mese non sia un grosso problema, ma chi magari si impegna un pochino di più potrebbe rimanere estremamente frustrato. La domanda allora che rispettosamente (!) Le porgo è la seguente:<br />
Risulta a Lei la possibilità di invertire l'ordine di apparizione dei due blocci di testo sottostanti la finestra di edit? O in subordine qualche altra possibilità di ripristinare la precedente funzionalità che egregiamente funzionava e soddisfaceva noi semplici wikipediani? (ma non possiamo sparargli a questi softwaristi che inseriscono continuamente e senza avvisare modifiche non richieste del tutto inutili e trascurano quelle più importanti?) <br />
Un suo devoto collega (anonimo per evitare ritorsioni)
Riga 99:
== sollevazione da un altro lavoro ==
<span style="color:darkblue;">buongiorno, se non sono ancora cominciate le tue 10h di sonno del babelronf forse leggi tra poco qui))))<
== Messaggi di sistema ==
|