Discussioni utente:Tinette/bozza5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
|||
Riga 1:
=Portale/progetto cucina: chi partecipa firmi qui sotto=
* [[Utente:Tinette|Tinette]]
* --<small>[[Utente:Biopresto|<
* [[Utente:Xaura|Xaura]]
* [[Utente:Adamas|Adamas]]
Riga 16:
*alimenti (cibi, ricette integrate con wikibooks, bevande, vini evvetera
ma forse è più facile ispirarsi a [[:fr:Portail:Gastronomie]] e [[:en:Portal:Food]]
--<small>[[Utente:Biopresto|<
+1 per gastronomia. Come abbozzo di arogomenti ho dato un'occhiata in giro a diversi siti e ai due link che mi hai segnalato. Suggerirei:
Riga 133:
::grazie Ary! --[[Utente:Dia^|Dia^]] 12:42, 18 mag 2006 (CEST)
*+1 quando si tratta di mangiare non mi tiro indietro! --<small>[[Utente:Biopresto|<
OK. Ora, tanto per iniziare da qualche parte: come suddividiamo gli argomenti? Nell'argomento c'è un vero casino. Tra l'altro ho aperto la bozza di una bozza [[Utente:Tinette/bozza5|qui]]. Possiamo modificare la struttura a tre colonne, quando capiamo cosa metterci dentro. Ci spostiamo [[Discussioni_utente:Tinette/bozza5|qui]] per discuterne? Se no ci cacciano perchè siamo OT.[[Utente:Tinette|Tinette]] 14:40, 18 mag 2006 (CEST)
Riga 149:
==difficile organizzare==
Lavorando sul progetto religione mi pareva che già fosse un casino organizzarlo, ma questo é peggio! <br />
La divisione in portate é molto aleatoria, perché cambia considerevolmente da un paese all'altro, e persino da una regione all'altra: non é detto che in Cina una zuppa sia un primo piatto. Quindi non so... secondo me penso che possa dipendere anche dagli argomenti, se sia il caso di dargli un taglio storico o no. Penso però che il taglio storico sia meno ovvio e più enciclopedico: dopotutto se parliamo "per portate" facciamo un pò una replica di quanto si può trovare quasi ovunque: i siti di cucina sono centinaia.<br />
Dividere gli argomenti per settore geografico mi pare indispensabile, perché i piatti che fanno parte della tradizione sono influenzati da quello che offre il tuo territorio.<br />
Sulla questione delle tremila sottocategorie per trovare alcuni argomenti (tipo cucina italia) in realtà pensavo di fare un focus (per intendersi dove adesso c'é scritto "e inoltre") che cita le cucine più importanti e più diffuse. Con un link, cioé, che porta alla pagina per l'Italiana, la francese, la cinese, la giapponese, l'indiana (manca altro?). Anche perché sono talmente complicate che non gli renderebbe giustizia gestirle solo come un elenco di categorie. Però tutto ciò l'ho solo pensato, per cui la cosa era un pò criptica.<br />
Per il bar perché non chiamarlo il pranzo di Babette? Mi parebbe appropriato, da veri gourmand.<br />
Sulla chimica ai fornelli perché no. Potrebbe però rientrare in una sezione più ampia di sicurezza alimentare... Del tipo perché non é prudente lasciare la maionese al sole o usare mascarpone che non venga da una fabbrica industriale.<br />
[[Utente:Tinette|Tinette]] 00:41, 21 mag 2006 (CEST)
Riga 181:
* normative
* conservazione
* la chimica ai fornelli ([[Gastronomia molecolare]] --<small>[[Utente:Biopresto|<
Giusto?
Riga 192:
:Effettivamente il lavoro pare improbo. Proviamo a fare un passetto per volta, per macroaree come suggerito a Adamas, e poi vediamo di andare nel dettaglio.
:Bisogna anche decidere nelle pagine delle ricette come comportarsi: le ricette vanno su wikibooks tutte quante o no?--<small>[[Utente:Biopresto|<
:Dimenticavo, anche le categorie sono da tenere sotto controllo e razionalizzare parallelamente alle macroaree di cui sopra, ora lo stato è:
*[[:Categoria:Cucina]]
|