Pink Floyd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Allontanamento di Wright e successo di The Wall: ridimensiono |
|||
Riga 100:
Nello stesso anno il regista [[Stanley Kubrick]] chiede al gruppo di poter utilizzare le musiche di ''Atom Heart Mother'' per il film ''[[Arancia meccanica (film)|Arancia meccanica]]'', ma la proposta viene rifiutata per timore di una pubblicità negativa. Kubrick avrà modo di rifarsi molto più tardi, quando Waters chiede al regista di poter usare la voce impersonale di [[HAL 9000]], il computer di ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', nel suo ''[[Amused to Death]]''. Al rifiuto del regista, Waters replicherà poi includendo un messaggio registrato al contrario al principio di ''Perfect Sense''.<ref>Si veda in proposito {{cita web|http://www.eeggs.com/items/10468.html|the easter eggs archive|02-09-2012}}</ref>
[[File:Pink Floyd, Live at Pompeii – Echoes Part 2.jpg|thumb|upright=1.4|I Pink Floyd nel 1971 in una scena del film ''[[Pink Floyd: Live at Pompeii]]'']]
Nel [[1972]] i Pink Floyd ricevono l'offerta di girare un film-concerto: ''[[Pink Floyd:
Altra collaborazione in ambito cinematografico è rappresentata da ''[[Obscured by Clouds]]'', colonna sonora del film di [[Barbet Schroeder]], ''[[La Vallée (film)|La Vallée]]'', pubblicato nel 1972.<ref name="pag93">{{cita|Povey, Russell|pag. 93}}.</ref> Il disco si piazza per la prima volta nella top 50 americana, precisamente alla posizione numero 46, e alla numero 6 in patria.<ref name="Pink Floyd & Co" /> Nonostante l'entusiasmo di Mason, che lo definisce un album "sensazionale",<ref name="schaffner" /> la critica non è particolarmente positiva nelle recensioni,<ref name="AMG Reviews" /> probabilmente a causa del fatto che le tracce propongono una sorta di ricreazione tecnologica del sound floydiano, nella quale Waters e compagni esplorano liberamente i territori dell'[[elettronica analogica]].
|