Amy Macdonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +modifiche estetiche |
||
Riga 9:
|tipo artista = cantautore
|etichetta = [[Vertigo Records|Vertigo]], [[Mercury Records|Mercury]]
|immagine = Amy
|didascalia = Amy Macdonald nel
|url = [http://www.amymacdonald.co.uk/ amymacdonald.co.uk]
|numero totale album pubblicati = 4
Riga 27:
|Nazionalità = scozzese
}}
Si è fatta conoscere dal pubblico internazionale nel 2008 grazie al [[Singolo discografico|singolo]] ''[[This Is the Life (singolo Amy Macdonald)|This Is the Life]]'', tratto dall'[[This Is the Life (album Amy Macdonald)|omonimo album in studio]] d'esordio.
Riga 41:
=== Il successo: ''[[This Is the Life (album Amy Macdonald)|This Is the Life]]'' ===
[[File:Amy Macdonald AMADEUS2008a.jpg|thumb
Grazie a queste partecipazioni si è assicurata un accordo con la [[Vertigo Records]], già parte dell'[[Universal Music Group]] e [[casa discografica]] dei [[The Killers]] e dei [[Razorlight]], e ha pubblicato i primi due singoli, ''[[Poison Prince]]'', il 7 maggio 2007, una canzone sulla torturata vita di [[Pete Doherty]], inizialmente pubblicata in edizione limitata solo [[online]], e ''[[Mr Rock & Roll]]'', che l'ha portata tra le prime venti posizioni della classifica dei singoli del [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.chartstats.com/artistinfo.php?id=11226|titolo=Amy MacDonald|
Il suo album di debutto, ''[[This Is the Life (album Amy Macdonald)|This Is the Life]]'', è stato pubblicato il 30 luglio 2007 e ha raggiunto la seconda posizione nella classifica album della [[Gran Bretagna]] nella prima settimana di vendite.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.chartstats.com/albuminfo.php?id=5030|titolo=This Is the Life (Album)
Oltre a questi, dall'album sono stati estratti altri due singoli, ''[[L.A. (Amy Macdonald)|L.A.]]'' e ''[[Run (Amy Macdonald)|Run]]'', che hanno però riscontrato minor successo. Dal 24 maggio 2007 ha iniziato un tour che l'ha portata a esibirsi in molte città del Regno Unito e in molti grandi centri nord-europei.
=== Il secondo disco: ''[[A Curious Thing]]'' ===
[[File:Amy MacDonald at the I EM Music in Emmendingen.jpg|thumb|left|Amy Macdonald nel 2011 all'I EM Music di Emmendingen]]
Nei primi mesi del 2010 è stato diffuso, in radio e nei negozi, il singolo ''[[Don't Tell Me That It's Over]]'', che ha riscontrato un buon successo in diversi paesi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://acharts.us/song/53375|titolo=Amy Macdonald - Don't Tell Me That It's Over
Il singolo ha anticipato la pubblicazione del secondo disco della cantautrice, ''[[A Curious Thing]]'', pubblicato per l'[[etichetta discografica]] [[Mercury Records|Mercury]] nel mese di marzo, che ha raggiunto il primo posto delle classifiche di vendita in Germania, Austria e Svizzera e il secondo posto nei Paesi Bassi, Belgio e Grecia. In Inghilterra si è invece piazzato al quarto posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://acharts.us/album/53900|titolo=Amy Macdonald - A Curious Thing
=== Il terzo disco: ''[[Life in a Beautiful Light]]'' ===
[[File:Amy MacDonald FFM13 001.jpg|thumb|Amy Macdonald nel 2013 al [[Night of the Proms]] di Francoforte]]
Nel 2011 la cantante aveva annunciato di essersi messa all'opera nella scrittura di nuovi brani da inserire nel prossimo lavoro, con data d'uscita da destinarsi. Nei primi mesi del 2012 Amy ha comunicato ufficialmente sul suo sito web l'uscita del primo singolo del nuovo album, ''[[Slow It Down]]''. L'uscita del terzo album, ''[[Life in a Beautiful Light]]'', avviene l'11 giugno dello stesso anno.
|