Boing (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
Il 26 ottobre 2004, Boing sostituisce [[VJ Tv]], con un cartello che recita ''Boing, In arrivo''<ref>http://www.overload.it/old/menu.php?lang=en&page=http%3A//www.overload.it/sara-boing-il-nuovo-canale-per-bambini-mediaset_blog104en.html</ref>.
 
Le trasmissioni di Boing iniziano ufficialmente il 20 novembre 2004 alle ore 20.00 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiano<ref>[http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2463_it.shtml ''Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24''], comunicato stampa di ''Mediaset''.</ref> diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno.<ref>Boing è preceduto dadall'emittente satellitare gratuita [[K2 (rete televisiva)|K2]] che però nonnella trasmissione sulle tv regionali trasmette dalle offre6:45 unaalle programmazione8 pere 24dalle ore17 alalle giorno19. [[Rai Gulp]], altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece nasce il 1º giugno [[2007]] e per i primi due anni non offre una programmazione per 24 ore al giorno.</ref> In particolare viene inserito nel [[multiplex televisivo|multiplex]] [[Mediaset 1]] (appartenente a [[Elettronica Industriale]], gruppo [[Mediaset]]) al posto di ''VJ Tv'' che contemporaneamente chiude i battenti.
 
<!--Evitare nozioni tecniche sui multiplex, tipo DVB-T2, che non interessano a nessuno.-->