Assedio di Wiener Neustadt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "bombardare" |
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli |
||
Riga 10:
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Resa della città, vittoria ungherese
|Schieramento1 = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Sacro Romano Impero]]<br />[[File:Flag of Electoral Saxony.svg|20px|border]] [[Elettorato di Sassonia]]
|Schieramento2 = [[File:Flag of Matthias I of Hungary (variant).svg|20px|border]] [[Regno d'Ungheria]]
|Schieramento3 = [[File:Red St George's Cross.svg|20px|border]] [[Ordine di San Giorgio (Austria)|Ordine di San Giorgio di Carinzia]]<ref name= "Dezsényi" />
Riga 22:
|anno= 1805
|lingua= Tedesco
|p= 54}}</ref><br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] Johann von Königsberg<ref name="Bánlaky">{{Cita libro|autore= József Bánlaky
|titolo= A magyar nemzet hadtörténelme
|titolotradotto= Military history of the Hungarian nation
Riga 33:
|isbn = 963-86118-7-1
|capitolo= b) Az 1483–1489. évi hadjárat Frigyes császár és egyes birodalmi rendek ellen. Mátyás erőlködései Corvin János trónigényeinek biztosítása érdekében. A király halála.
|capitolotradotto= B. The campaign of 1483–1489 against Frederick and some imperial estates. Struggle of Matthias to secure the throne for John Corvin. The death of the King.}}</ref><br />Klemens Bachlek<ref name="Geissau" /><br />Gandolf von Khünburg<ref name="Geissau" /><br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] Bernard von Westernacher<ref name="Geissau" /><br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] Hugo von Grafeneck<ref name="Geissau" /><br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] Ruprecht von Reichenberg<ref name="Bánlaky" /><hr />[[File:Flag of Electoral Saxony.svg|20px|border]] [[Alberto III di Sassonia]]<ref name= "Bánlaky" />
|Comandante2 = [[File:Flag of Matthias I of Hungary (variant).svg|20px|border]] [[Mattia Corvino]]<br />[[Emeric Zápolya]]<br />Wilhelm Tettauer<br />Bartholomew Drágffy von Beltiug<br />Jacob Szekler<br />Ladislaus Kanizsay<br />Peter Geréb von Vingard<br />Matthias Geréb von Vingard<br />[[Stefano V Báthory]]<ref name="Bánlaky" />
|Comandante3 = [[File:Red St George's Cross.svg|20px|border]] [[Johann Siebenhirter]]<ref name="Dezsényi" />
|Effettivi1 = Rinforzi di Johann von Königsberg:<br />300 cavalieri<br />Rinforzi di Ruprecht von Reichenberg:<br />1800 cavalieri<br />200 fanti<br /><ref name="Bánlaky" /><hr />3000 sassoni
|Effettivi2 = 8000 fanti<br />20.000 cavalieri<br />1000 cavalieri transilvani<ref name="Bonfini" /><br />9000 carri rifornimenti<ref name="Bánlaky" />
|Effettivi3 = Sconosciuti<ref name="Dezsényi">{{Cita libro|autore= Béla Dezsényi
|autore2=Pál Bélley|titolo= Az Országos Széchényi Könyvtár Évkönyve 1959.
Riga 57:
|Nome_template = Guerra austro-ungherese (1477-1488)
|Nome = Guerra austro-ungherese (1477-1488)
|Battaglie = [[Assedio di Stein|Stein]] • [[Assedio di Gozzoburg|Gozzoburg]] • [[Assedio di Radkersburg|Radkersburg]] • [[Assedio di Maribor (1480)|Maribor]] • [[Assedio di Hainburg|Hainburg]] • [[Assedio di Pitten|Pitten]] • [[Battaglia di Leitzersdorf|Leitzersdorf]] • [[Assedio di Korneuburg|Korneuburg]] • [[Assedio di Bruck|Bruck]] • [[Assedio di Vienna (1485)|Vienna]] • [[Assedio di Feldsberg|Feldsberg]] • [[Assedio di Laa an der Thaya|Laa an der Thaya]] • [[Assedio di Retz|Retz]] • [[Assedio di Eggenburg|Eggenburg]] •
|Note =
}}
Riga 64:
==Premessa==
[[File:311St.Georgs Ritterorden Einsetzung durch Papst Paul II.jpg|left|thumb|170px|Il 1º gennaio 1469 alla presenza dell'imperatore Federico III, papa Paolo II concesse a Johann Siebenhirter il titolo di primo Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri di San Giorgio nella Basilica del Laterano a Roma]]
La città venne allertata diverse volte durante le guerre austro-ungheresi. La prima volta fu nel 1477 quando il gran maestro [[Johann Siebenhirter]] dell'[[Ordine di San Giorgio di Carinzia]] da poco fondato (1469) occupò la città per difenderla dalla minaccia proveniente da oriente. Originariamente dedicato alla difesa della cristianità dagli ottomani, l'Ordine si trovò senza volerlo coinvolto nelle lotte tra [[Mattia Corvino]], re d'Ungheria, e l'imperatore Federico III, dove quest'ultimo era inoltre il cavaliere fondatore dell'Ordine stesso. Siebenhirter spostò il quartier generale dell'Ordine da [[Millstatt]] a Wiener Neustadt. Nel maggio del 1478 comandò i braccianti dei [[Trattato di pace di Wiener Neustadt|villaggi mutuati all'Ungheria]] come [[Kismarton]] e [[Fraknó]] – dei quali egli era inoltre capitano - a prendere parte ai lavori di fortificazione della città. Dopo l'[[Assedio di Vienna (1485)|assedio di Vienna]] egli si recò in visita a Mattia Corvino per negoziare lo status di Wiener Neustadt. Venne conclusa una tregua con uno scambio di prigionieri di guerra. Il trattato avrebbe ad ogni mantenuto l'Ordine immune dalla guerra austro-ungherese. Questa situazione si presentò da subito fortemente contraddittoria dal momento che Siebenhirter continuava comunque a ricoprire il suo incarico a Wiener Neustadt. Siebenhirter dichiarò inoltre che i cavalieri a [[Raach am Hochgebirge|Wartenstein]] avrebbero rifiutato ogni richiesta di supporto proveniente dall'imperatore. Egli avrebbe comunque potuto continuare a gestire l'Ordine ed i suoi possedimenti anche sotto il governo di Mattia.<ref name="Dezsényi" />
Riga 162:
==Note==
<references />
{{portale|guerra|storia}}
|