Retecapri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In quanto canale provvisorio, non è ufficialmente un emittente Mediaset
Riga 43:
Nel [[1999]], in seguito alla Legge n. 249 del 31 luglio 1997 - "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivo" (denominata [[Legge Maccanico]]), la rete ha mandato in onda per alcuni giorni un cartello polemico sulla mancata ottemperanza alla legge da parte di [[Mediaset]].
 
Tra il [[2005]] e il [[2007]] Retecapri è stata presente in digitale terrestre sul mux [[TelecomTIMB Italia Media1]], continuando a trasmettere anche in analogico. {{Senza fonte|Inoltre all'epoca Retecapri testava la nuova tecnologia in maniera curiosa: alcune postazioni locali di giorno trasmettevano in analogico, di notte passavano improvvisamente al digitale terrestre trasmettendo un mux contenente il solo canale Retecapri, per poi tornare in analogico la mattina successiva.}}
 
Con il passaggio al digitale, a Retecapri viene assegnata l'LCN 20 nazionale, compresa fra le TV locali e le emittenti semigeneraliste di nuova nascita: diverse volte nei suoi comunicati stampa il canale protesterà contro questa decisione e chiederà l'LCN 8 o 9, sostenendo che né [[MTV (Italia)|MTV]] né [[Deejay TV]] abbiano il diritto a quelle posizioni, non rispettando il requisito di "emittenti nazionali generaliste ex analogiche"<ref>{{Cita web|url=http://www.retecapri.it/press/09-04-13.pdf|titolo=Il Ministero chieda all'Agcom la revisione della delibera|autore=|editore=|data=9 aprile 2013|accesso=}}</ref>.