David Riondino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
==Biografia==
[[Toscana|Toscano]], lavora per dieci anni come bibliotecario alla [[Biblioteca nazionale|Nazionale]] di [[Firenze]]. Nell'ambiente musicale fiorente degli [[anni 1970|anni settanta]], Riondino inizia a sperimentarsi come cantautore. Già nel [[
<br/>Accanto alla passione per la musica, emerge un talento notevole per l'improvvisazione di ogni genere di spettacolo (aiutato dalla parlantina) che lo porta al debutto come comico al teatro [[Zelig (locale)|Zelig]] di [[Milano]] a soli 22 anni.
<br/>Ancora poco più che ventenne è tra i fondatori, con la sorella Chiara, del Collettivo Victor Jara, eclettica cooperativa di teatro-musica-animazione.
Riga 24:
È negli [[anni 1980|anni ottanta]] l'incontro con il [[cinema]], dalla breve apparizione in ''[[Maledetti vi amerò]]'', film d'esordio di [[Marco Tullio Giordana]], in cui si esibisce cantando la sua ''[[Ci ho un rapporto]]'', all'interpretazione del guru dei fattorini nel secondo film di [[Gabriele Salvatores]] ''[[Kamikazen ultima notte a Milano]]''.
Debutta poi in televisione nel [[
<br/>Come cantautore gli anni ottanta vedono Riondino autore del rarissimo ''[[Tango dei miracoli]]'', uscito solo in edicola, con le illustrazioni di [[Milo Manara]] e dei ''[[Racconti Picareschi]]'', tra i quali spiccano alcuni tra i pezzi più divertenti e originali della sua produzione.
<br/>Proprio ''[[Romanzo picaresco]]'' è il titolo dell'opera del suo debutto a teatro, nel [[1989]], cui seguono a ruota ''[[Chiamatemi Kowalski]]'' e ''[[La commedia da due lire]]'', entrambe realizzate con [[Paolo Rossi]].
|