Primo Longobardo (S 524): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = sottomarino
|Nome=''Primo Longobardo''<br /
|Immagine=Longobardo (S524).jpg
|Didascalia=
Riga 11:
|Cantiere=[[Cantieri Riuniti dell'Adriatico#Italcantieri e Fincantieri|Cantiere]] di [[Monfalcone]] ([[Provincia di Gorizia|GO]]) - [[Italia]]
|Identificazione=S 523
|Ordine=
|Impostata=19 dicembre [[1991]]
|
|Completamento=
|Entrata_in_servizio= 14 dicembre [[1993]]
|Dislocamento=1867 t
|Dislocamento_tipo=in immersione
|
|Dislocamento_tipo2=in emersione
|Lunghezza=66
|profondità operativa= Max 500m<br />media 6,3
|Propulsione= Tre motori diesel [[Grandi Motori Trieste]] 210.16-NM da 3.650 [[Cavallo vapore britannico|hp]] totali,
uno elettrico Magneti Marelli da 2,72 [[Watt|MW]], un’elica a 7 pale
|Velocità=19
|Velocità_tipo=in immersione
|Velocità2=12
|Velocità_tipo2=in emersione
|Autonomia= 11000 miglia in emersione 250 in immersione
|Equipaggio=7 ufficiali 44 sottufficiali
▲[[Siluro|siluri]]:6 TLS con 12 siluri [[A184]] o 24 [[mina navale|mine]]
|Motto=''Exemplum adest''
|Soprannome=
|