Primo Longobardo (S 524): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix (m'è scappato l'invio su AWB mentre completavo) |
nomi di classi di navi non in corsivo, non fissare le dimensioni delle gallery in px |
||
Riga 35:
|Note=
}}
Il '''''Primo Longobardo'' (S 524)'''<ref>{{Cita web|url=http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/sommergibili/Pagine/PrimoLongobardo.aspx|titolo=Marina Militare - Longobardo (S524)}}</ref> è un [[sottomarino]]<ref name=sottomarino>Sebbene il ''Longobardo'' sia a tutti gli effetti un [[sottomarino]] (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la [[Marina Militare Italiana]] predilige l'utilizzo del termine [[sommergibile]]</ref> della [[Marina Militare Italiana]] appartenente alla [[Classe Primo Longobardo (sottomarino)|4ª serie]] della [[Classe Sauro (sottomarino)|classe
Il battello, in servizio di base a Taranto, tra il [[1999]] e il [[2002]] è stato sottoposto a radicali lavori che hanno interessato la piattaforma e il sistema di combattimento.
Riga 44:
Questa è la seconda unità dedicata alla memoria di questo comandante. Nel dopoguerra un altro sommergibile aveva portato questo nome. Si trattava di un sommergibile oceanico [[United States Navy|statunitense]] ex [[Longobardo (S501)|USS ''Pickerel'']] che costruito e varato nel [[1944]] è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana|MMI]] il 18 agosto [[1972]] ed è stato in servizio fino al 31 gennaio [[1980]].
<gallery caption="Immagini del varo e del precedente Longobardo
File:Primo Longobardo (S 524).jpg|Il varo del sommergibile ''Longobardo''
File:501 longobardo.jpg|Il precedente Longobardo attraversa il canale navigabile di Taranto
|