Discussione:Laico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
restituiamo il vero significato alla parola LAICO |
|||
Riga 66:
è giusto che sia!, e i secondi "non credenti". Infatti il laico è un fedele non appartenente al clero di qualsiasi religione non solo quella cattolica.
Credo che una volta per tutte sia necessario che l'italiano sia rispettato. Io sono laico nel vero senso della parola e non mi riconosco affatto nelle definizioni che si tenta in questi ultimi tempi di far passare solo per scopi propagandistici.
il problema è proprio di natura politica, il significato della parola laico è "non [[Ordine sacro|ordinato]]", di solito però la gente non conosce il significato vero di questa parola, mentre sa benissimo che vuol dire la parola ateo, quando i politici si dicono laici lo fanno per "confondere" l'elettore credente, che sa con certezza cosa significa ateo ma non sa esattamente cosa significa la parola laico, in poche parole è un modo più soft di definirsi ateo...laici sono tutti tranne i sacerdoti, in questi rientrano anche suore e monaci, che come sappiamo sono sicuramente credenti. Delle altre religioni non vi so dire perchè non le conosco, però penso che la stessa cosa valga ad esempio per gli imam...direi quindi che sia più corretto dire cosa significa la parola laico attenendoci al significato dei dizionari e non dalle ideologie politiche visto che la lingua italiana non deve essere cambiata a piacimento per motivi futili come quello di cercare di prendere più voti
|