Rifiuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio categoria
Pipep (discussione | contributi)
m fix
Riga 1:
[[Immagine:Vuilnis.JPG|thumb|250px|Rifiuti dentro a un [[cassonetto]]]]
Rientrano sotto la definizione di '''rifiuti''' tutte quelle sostanze o oggetti che risultano di scarto o avanzo alle più svariate attività umane.
 
Secondo la parte IV Testo Unico Ambientale (DL n° 152 del 3 aprile 2006, "Nuove norme in materia ambientale" dall'art. 177 all'art 266. <ref>[http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/06152dl.htm parlamento.it: "Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152"]</ref>), che rappresenta il riferimento normativo di settore per l'Italia, rientrano tra i rifiuti le seguenti sostanze:
Riga 20:
* Qualunque sostanza, materia o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate
 
I rifiuti vengono classificati, in base all'origine, in '''rifiuti urbani''' e '''rifiuti speciali''' e, secondo le loro caratteristiche di pericolosità, in '''rifiuti pericolosi''' e '''rifiuti non pericolosi'''.
 
==Rifiuti speciali==