Cannone da carro armato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
m Prima guerra mondiale: via redirect
Riga 7:
== Storia ==
=== Prima guerra mondiale ===
[[File:Saint-Chamond.Saumur.0004fq2z.jpg|thumb|left|Il carro francese [[St. Saint-Chamond]] con cannone da [[75 mm Mle. 1897]] in caccia]]
[[File:Munster A7V Wotan front (dark1).jpg|thumb|Replica dell'[[A7V]] ''Wotan'' tedesco con un cannone da 57 mm Maxim-Nordenfeldt in caccia]]
[[File:German photo with English Tank.jpg|thumb|left|Un [[Mark I (carro armato)|Mark II]] britannico catturato dai tedeschi nell'aprile 1917: in evidenza uno dei due Hotchkiss 57 mm navali su gondole laterali]]
 
I primi carri furono usati durante la [[prima guerra mondiale]] per irrompere attraverso le difese trincerate in supporto agli assalti di fanteria, in particolare per battere i nidi di mitragliatrici; perciò erano armati con armi automatiche o cannoni di calibro modesto con granate [[Esplosiv|esplosive]]. Questi ultimi erano pezzi di [[Artiglieria|artiglieria navale]] o [[Artiglieria|campale]], semplicemente rimossi dai loro [[Affusto|affusti]] e installati nelle casematte e gondole dei veicoli corazzati. I primi [[Mark I (carro armato)|Mark I]] britannici del 1916 usavano il cannone navale [[Hotchkiss 57 mm|QF 6 pounder Hotchkiss]] su gondole laterali, ma poiché tali pezzi si dimostrarono troppo lunghi, ostacolando il movimento dei carri nel terreno rotto e ingombro di detriti tipico del [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]], così i successivi [[Mark I (carro armato)|Mark IV]] del 1917 furono equipaggiati con una versione accorciata del [[QF 6 pounder 6 cwt Hotchkiss]], che può essere considerato il primo cannone da carro armato specializzato. Il primo carro tedesco, l'[[A7V]], utilizzava un cannone da postazione di [[Diritto di preda|preda bellica]], il Maxim-Nordenfelt da 57 mm, catturato in una certa quantità agli eserciti [[Componente terrestre dell'armata belga|belga]] e [[Russkaja imperatorskaja armija|imperiale russo]]: esso fu montato in caccia sulla prua del mezzo. Il primo carro armato francese, lo [[Schneider CA1]], era armato con un [[mortaio]] corto da 75 mm su un fianco, mentre il [[St.Saint-Chamond (carro armato)|Saint-Chamond]] montava sulla parte inferiore della prua inclinata il celebre cannone campale [[75 mm Mle. 1897|Mle 1897]] da 75 mm. Data la [[corazzatura]] sottile dei carri coevi, queste armi improvvisate si rivelarono efficaci contro altri carri armati nelle rare occasioni in cui si addivenne a uno scontro tra mezzi blindati: difatti tra gli [[Imperi centrali]] solo la [[Impero tedesco|Germania]] fu capace di mettere in campo qualche decina di carri A7V. Oltretutto gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] progettarono e impiegarono i propri carri armati in funzione del [[Carro armato per fanteria|supporto alla fanteria]], nonché allo scopo di distruggere concentrazioni di truppe avversarie.
 
=== Seconda guerra mondiale ===