Jack Lovelock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
Durante la frequenza accademica nel [[Regno Unito]] batté il record britannico sul [[Miglio (unità di misura)|miglio]], partecipò ai [[giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici di Los Angeles del 1932]] e vinse la gara del miglio (4'12"8) ai [[II Giochi dell'Impero Britannico|Giochi dell'Impero Britannico 1934]]<ref name="NZSHF">{{Cita web | lingua = en | editore = New Zealand Sports Hall of Fame | sito = nzhalloffame.co.nz | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170724070309/http://www.nzhalloffame.co.nz/Inductees/L/Jack-Lovelock | url = http://www.nzhalloffame.co.nz/Inductees/L/Jack-Lovelock | titolo = Jack Lovelock | dataarchivio = 1º agosto 2017 | accesso = 1º agosto 2017 }}</ref>.
[[File:2015-01-05-08930-Timaru.JPG|Statua di Lovelock nella scuola superiore di Timaru|
Nel 1934 conseguì la [[Bachelor's degree|laurea triennale]] in [[fisiologia]]<ref name="NZ History" /> e iniziò il tirocinio all'ospedale londinese di St Mary's a [[Paddington]]<ref name="NZ History" />, cosa questa che rese sempre più problematico il portare avanti l'attività professionale e quella sportiva, tanto che nel 1935 scrisse al segretario della federazione neozelandese d'atletica leggera che la specializzazione richiesta dallo sport agonistica era giunta a livello tale da configurarsi come un lavoro a tempo pieno, incompatibile con la professione medica<ref name="NZ History" />.
|