Da uomo a uomo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiusto il format della {{quote||}} |
razionalizzo la voce in toto |
||
Riga 1:
{{Film|
titoloitaliano = Da uomo a uomo
|
titolooriginale = Da uomo a uomo
|
immagine=[[Immagine:Da uomo a uomo.jpg|300px|]]|
didascalia=Una scena del film
|
nomepaese = [[Italia]]
|
annoproduzione = [[1967]]
|
durata = 120'
|
tipocolore = colore
|
tipoaudio = sonoro
|
nomegenere = western
|
nomeregista = [[Giulio Petroni]]
|
nomesoggetto = [[Luciano Vincenzoni]]
|
nomesceneggiatore = [[Luciano Vincenzoni]]
|
nomeproduttore = [[Henryk Chrosicki]], [[Alfonso Sansone]]
|
nomeattori = *[[John Philip Law]]: Bill Meceita
Riga 35:
*[[Franco Balducci]]: sceriffo
*[[Ignazio Leone]]: Shepherd
*[[Guglielmo Spoletini]]: Manuel
*[[Walter Giulangeli]]: padre di Bill
|
nomefotografo = [[Carlo Carlini]]
|
nomemontaggio = [[Eraldo Da Roma]]
|
nomeeffettispeciali = [[Sergio Sagnotti]], [[Eros Bacciucchi]]
|
nomemusicista = [[Attanasio]], [[Ennio Morricone]]
|
nomescenografo = [[Rosa Cristina]]
|
nomepremi =
}}
{{quote|
'''''Da uomo a uomo''''' è un [[film]] del [[1968]] diretto da [[Giulio Petroni]].
Riga 56:
==Trama==
{{trama|Da uomo a uomo}}
In una notte ventosa la famiglia di Bill Meceita ([[John Philip Law]]) viene
Appena uscito di prigione Ryan si dirige verso la cittadina nativa di Bill per sfuggire ad alcuni uomini che lo stanno seguendo per conto dei traditori,
Dopo poco tempo lo sceriffo ([[Franco Balducci]]) della cittadina dà a Bill una ferro di cavallo uguale a quello preso la famigerata notte dicendo di averlo trovato pochi giorni prima addosso a due uomini uccisi da Ryan. Bill così decide di incamminarsi verso Ryan credendo che l'uomo abbia informazioni sulla morte dei suoi genitori e trovandolo. Ryan gli tende un'imboscata indicendo una sfida e lasciando Bill senza cavallo. Così comincia l'inseguimento che termina nella città di Holly Spring dove l'uomo si è fermato. Nel mentre Ryan va a trovare un "vecchio amico", persona molto conosciuta in città che quindici anni prima l'aveva incastrato. Ryan così minaccia di ucciderlo se non gli avesse dato mille dollari per ogni anno di carcere che ha scontato per colpa sua. Bill intanto arriva nella città e comincia a cercare l'uomo che non trova bensì grazie ad un "imprevisto" Bill incontra Burt Cavanaugh, che dopo l'uccisione avvenuta dentro il saloon la scagiona dalle accuse data l'importanza e lo arruola per uccidere Ryan, che lo aveva minacciato. Bill sta per uccidere Ryan quando all'improvviso egli sguainando la pistola lo fà fermare e gli racconta che probbilmente Burt è uno dei sei uomini che ha ucciso la famiglia dell'uomo, Bill s'informa in giro e scopre che le informazioni date dall'amico sono esatte e che può confermare tutto uno stemma sul petto visto quella notte da Bill. Entrando nello stesso saloon dove i due si erano incontrati la prima volta Bill sfida Burt ad un duello con le pistole che vince Bill vendicandosi e uccidendo a sangue freddo l'uomo, il primo dei sei uomini. Ryan allora non potendo avere i suoi quindicimila dollari prende il treno che lo porterà al secondo uomo assassino dei genitori di Bill... {{finetrama}}
==Curiosità==
*La trama del film viene riproposta in ''[[Kill Bill]]'' di [[Quentin Tarantino]], infatti la protagonista deve uccidere le sei persone che hanno trucidato i presenti al suo matrimonio compreso il marito e la bambina che portava in grembo.
*Il tema principale del film viene utilizzato in ''[[Kill Bill vol. 1]]'' nella scena della Resa dei conti alla case delle foglie blu.
==Collegamenti esterni==
*{{imdb|id=0064208}}.
{{Ispirazioni di Quentin Tarantino}}
|