Lubriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
=== Chiesa di Santa Maria della Cava ed annesso ospedale ===
Nel periodo medievale, sconosciuti viandanti e pellegrini (numerosi data la vicinanza di Lubriano alle vie di pellegrinaggio verso Roma) erano costretti a pernottare fuori dalle mura dei paesi o castelli. Fuori dei centri abitati sorsero cosi degli "ospitali" spesso annessi a chiesine, con lo scopo appunto di accogliere forestieri e viandanti. A Lubriano, poco fuori la Porta Migliana, dove adesso si erge l'edificio scolastico, sorse nel 1200 circa, l'ospitale con annessa chiesina dedicata a Santa Maria in Monticelli, poi, dopo la realizzazione del fossato difensivo nel 1431, denominata Santa Maria della Cava. La chiesa era situata al piano terra di un unico fabbricato, al cui piano superiore erano posti i locali dell'annesso ospitale. I documenti ci dicono che fosse affrescata con dipinti di notevole fattura, e munita di campaniletto a vela. Nel 1700 la chiesa e l'ospitale persero di importanza e abbandonati, forse in seguito al rovinoso terremoto del 1695. Nel 1790 il curato di comune accordo con gli amministratori comunali, decisero di demolire la chiesa e con il materiale di risulta erigere una nuova chiesa, presso la Porta Postierla, da dedicare a Sant'Antonio Abate. Lo spazio lasciato dall'edificio, di proprietà comunale venne dapprima concesso alla Famiglia Bourbon del Monte quale area destinata ad asciugare piatti e vasellame della propria fabbrica, poi, agli inizi del 1900 venne prescelta per erigere l'edificio scolastico.
*Chiesa e Monastero di Santa Maria in Suntina
|