Classifica scalatori (Giro d'Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di '''Maglia verde'''|[[Maglia verde]]}}
{{S|ciclismo}}
La '''maglia verde''' viene assegnata, dall'edizione del [[1933]], al vincitore della classifica a punti dei ''[[Gran Premio della Montagna|gran premi della montagna]]'' al [[Giro d'Italia]] ed è terreno di competizione tra i migliori [[scalatore|scalatori]], ovvero i ciclisti che prediligono la salita.
Nelle tappe che presentano delle ascese, vengono assegnati dei punti ai ciclisti che transitano per primi in cima alla salita, detto traguardo del ''Gran Premio della Montagna''. Ogni salita attribuisce dei punteggi, a seconda della difficoltà. La cima più alta del giro viene chiamata ''[[cima Coppi]]'' ed assegna un punteggio doppio rispetto alle altre cime della stessa categoria. Dopo ogni tappa si stila la classifica e la maglia verrà indossata dal ciclista che ha collezionato più punti fino ad allora.
Tradizionalmente la lotta per questa maglia viene decisa nelle tappe che affrontano i passi alpini.
|