Ukiyo-e: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: id:Ukiyo-e
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Questa tecnica artistica divenne molto popolare a Edo durante la seconda metà del XVII secolo a partire dalle opere monocromatiche di [[Hishikawa Moronobu]] (ca. 1670). All'inizio, si utilizzava soltanto [[inchiostro cinese]], inseguito alcune stampe vennero colorate a mano con dei pennelli, ma nel [[XVIII secolo]] [[Harunobu|Suzuki Harunobu]] sviluppò la tecnica della stampa policromatica per produrre ''[[nishiki-e]]''.
 
Gli Ukiyo-e non erano costosi perché erano [[produzione di massa|prodotti in massa]]. Erano pensati principalmente per gli abitanti della città che non potevano permettersi dei veri dipinti. Alle origini, il soggetto principale degli Ukiyo-e era la vita della città, in particolare le attività e le scene dei quartieri dei divertimenti: belle [[cortigiana|cortigiane]], grossi lottatori di [[sumo]] e attori famosi erano ritratti mentre svolgevano il loro lavoro. In seguito divennero popolari anche i paesaggi, mentre non apparvero quasi mai soggetti politici e di altre classi sociali all'infuori di quelle più basse (composte appunto da cortigiane, lottatori di sumo e attori). Il sesso non era un vero e proprio tema a sé, anche se conparvecomparve spesso in queste stampe. Gli artisti e gli editori erano talvolta sottoposti a sanzioni per queste stampe sessualmente esplicite, dette ''[[shunga]]''.
 
==Storia==