Magno Felice Ennodio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ho aggiunto un'informazione mancante. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 50:
== Biografia ==
Nacque in [[Gallia]], probabilmente ad ''Arelate'' ([[Arles]]), da una famiglia dell'aristocrazia senatoria. Rimasto orfano in tenera età, fu cresciuto da una zia a Pavia.
[[Chierico]], poi [[diacono]] a [[Milano]] ed infine, forse già nel [[513]], vescovo a [[Pavia]], fu tra i sostenitori di [[papa Simmaco]] nell'ambito dello [[antipapa Laurenzio|scisma laurenziano]] e poi legato di [[papa Ormisda]] in Oriente, di cui predisse persino il suo discendere al soglio Di Pietro. Guidò varie spedizioni diplomatiche a [[Costantinopoli]] per trattare la riunificazione con la chiesa greca.
Fu tra i massimi sostenitori e "ideologi" del sovrano [[Ostrogoti|ostrogoto]] [[Teodorico il Grande|Teoderico il Grande]], in particolare con la ''Vita di [[Epifanio di Pavia]]'' e il [[panegirico]] dedicato proprio al re<ref>Marc Reydellet, ''La royauté dans la littérature latine de Sidoine Apollinaire à Isidore de Séville'', École française de Rome, Roma 1981, pp. 141-182 (= cap. IV: ''Ennode de Pavie et la royauté nationale'').</ref><ref>Simona Rota, ''Introduzione'', in Magno Felice Ennodio, ''Panegirico del clementissimo re Teoderico'', Herder, Roma 2002, pp. 11-132.</ref>.
|